EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] III (28 luglio 1736) ed al soglio pontificio di Benedetto XIV (17 ag. 1740); ma entrambe le legazioni, , Raccolta universale, III, Cosmopoli 1789, p. 196; F. Algarotti, Opere, IX, Venezia 1794, p. 329; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, V ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] . 90). Morto Urbano VI, il 2 nov. 1389 fu eletto Bonifacio IX, che il 18 dicembre riconobbe Ladislao re di Napoli, sotto la tutela padre di Martino il Giovane, e il re di Francia. A maggio Benedetto XIII giunse a Genova, ma L. II non lo seguì.
Nel ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] essere collocati nella Sacra Accademia fiorentina i ritratti di Benedetto Averani e dell’abate Anton Maria Salvini sedendo Superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, Quaderni, s. 4, IX-X (2000), pp. 257-272; M.A. Timpanaro Morelli, Per Tommaso ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] critiche al pontificato di S.); e racconta di come Benedetto depredasse Roma e la Chiesa dei loro beni, a , Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), V, ivi 1980, pp. 1-96 (S. Giovanni in Laterano); ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] tre omonimi (rispettivamente figli di Filippo, di Giacomo, di Benedetto).
Solo nel 1480 il nome del M. compare con non haver boja, donò la vita al terzo apichasse li do" (ibid., IX, col. 105). Seguirono mesi convulsi: il 15 settembre era a Padova da ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] fu istituita, dopo la morte del D., dal pontefice Leone IX.
La nuova contea di Aversa divenne ben presto la meta avrebbero diviso con lui i territori occupati.
Il giorno di S. Benedetto Arduino arrivò con i suoi Normanni sotto le mura di Melfi, dando ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] appoggiare la discesa di L., e papa Benedetto IV era d'accordo a concedergli l'incoronazione 224, 259, 264-268, 288; G. Arnaldi, Berengario I, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 19, 21 s.; J.-P. Poly, La Provence et la société féodale ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] del principe Gisulfo, dové tornare a Salerno, ove fu costituito abate del cenobio di S. Benedetto; nel 1058 poi, dal confratello Federico diventato papa Stefano IX, fu eletto arcivescovo della città natale, e da lui stesso consacrato a Roma. In quel ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] che si praticava a Roma. Durante il pontificato di V., Benedetto Biscop († 689-690) vi si recò a più riprese. Holder-Egger, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, pp. 265-391; Pauli Diaconi ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] incarico di grande delicatezza: la morte di Benedetto XIII veniva infatti a porsi in un momento , I (1891), p. 10; P. Nurra, Donne illustri: L. Bergalli, in Emporium, IX (1899), pp. 196-201; M. Mioni, Una letterata venez. del sec. XVIII, Venezia 1908 ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.