PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] , Notizie pertinenti alla vita ed alle opere del signor Stefano Benedetto Pallavicini (1743), in S.B. Pallavicini, Opere, a cura -Field, Milano 2001 («Drammaturgia musicale veneta», 8), pp. IX-XLV; B. Nestola, La musica italiana nel Mercure galant ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] da requiem di Felice Anerio per il venticinquennale della morte di Pio IX, e nello stesso anno rivestì di musica i novendiali di Leone nell’arco di cinque pontificati (Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, Pio XI, Pio XII), alla maggior gloria dei quali ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] . Allo stato attuale delle ricerche è Benedetto Pallavicino l'autore che mostra segni evidenti The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XII, pp. 380-382; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, IX (2003), coll. 642-645. ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] ; per la fiera dell'Ascensione fu al teatro S. Benedetto di Venezia, protagonista ne Il ritorno di Serse di M Luigi G. ed i suoi Canti popolari toscani, in L'Illustrazione toscana, IX (1931), pp. 9 s.; V. Terenzio, La musica italiana dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] 1746: con la fine dei riti cinesi decisa da Benedetto XIV con la bolla Ex quo singulari (11 luglio Théodoric P.…, in Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft, VIII (1952), pp. 270-287; IX (1953), pp. 149-151; XIII (1957), pp. 139-147, e dai decisivi ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] attestato dal Gaurico mentre una iscrizione posta dal padre Benedetto in S. Maria della Scala di Milano, riprodotta Kapelle unter Leo X.,und zu seiner Privatkapelle, in Die Musikforschung, IX (1956), p. 56; The British Union Catalogue of early music ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] inconnu de Gluck, in Sammelbände der Internationalen Musik-Gesellschaft, IX (1907-08), pp. 248, 270; F. Torrefranca 371-384; M. Talbot, A Vivaldi discovery at the conservatorio Benedetto Marcello, in Informazioni e studi vivaldiani, III (1982), pp. 3 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto XIII Paolo da Firenze und der Squarcialupi-Kodex (I-Fl 87), in Quadrivium, IX (1968), pp. 5-24; G. Corsi, Poesie musicali del Trecento, Bologna ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] (forse per interessi ereditari) il doppio cognome, che poi depose (ibid., pp. IX-XIV; Gatti-Longo, 2011, pp. 4-6). Nel 1669, con il solo sonate dell’opera III la prima è dedicata a Benedetto Stella, priore cistercense originario di Civita Castellana, ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] Orsini, Flavio Chigi e, più tardi, Benedetto Pamphili e Pietro Ottoboni.
Testimonianze della sua 111; J. Mantuani,Tabulae codicum manuscriptorum... in Bibliotheca Palatina Vindobonensi asservatorum, IX, Vindobonae 1897, p. 169; X, ibid. 1899, pp. 53, ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.