CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] , solo il greco.
Fratelli del C., oltre a Piero e Benedetto, di cui si sa ben poco, Giovan Francesco e Andrea. La Rassegna, XXV (1917), pp. 1-11 ed efficacemente sintetizzato in Enc. It., IX, p. 267 e in Diz. lett. Bompiani. Opere, III, Milano 1947, ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] pochi giorni, l'abbazia cassinese a metà del quarto decennio del sec. IX, e il cui nome per di più non compare prima del sec Pecere, Prima dei classici: la cultura scritta a Montecassino da s. Benedetto a Teobaldo, ibid., pp. 74 s.; M. Dell'Omo, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] minore (G.C. Passeroni, Il Cicerone, Milano 1755, c. IX, la ritrae ormai matura nella sua austera bellezza, simile a "l secolarizzazione (in proposito sembra che Benedetto XIV commentasse: "Quella benedetta Borromea coi suoi consigli attraversati ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] che nell'anno 1632, nella persona del celebre grammatico Benedetto Buommattei. Ma il B. saliva sulla cattedra di Siena autogr. H VII 46, 574; ed Intorno alla lingua toscana, ms. G IX 48, 23 (1582); il De Angelis aggiunge un terzo inedito, molto breve, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] teologo e storico cesareo garantendogli, con licenza del papa Benedetto XIII, un’annua pensione di circa 400 ducati del P. S. P.), in Archivio storico per le province napoletane, IX (1884), pp. 660-669; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] raccolti in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto (480-1980), Montecassino 1983, pp. 77-130.
Un Lo Monaco, Cicerone nella tradizione culturale beneventano-cassinese tra i secoli IX e XII. Linee per un'indagine, in Ciceroniana, n.s., ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] al testo: Borgognoni, Renier, Torraca, Novati, Farinelli, Benedetto, Biagi, Zingarelli, Debenedetti ecc. ecc. Si possono citare sicure (LXIX, LXII), alcune addirittura accolte nella Vita Nuova (IX 9 sgg., XXIV 7 sgg.), perché il critico, Domenico ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] . In una prima redazione, attestata nel codice J.IX.13 della Biblioteca comunale di Siena, la satira era Medicem, in Humanistica Lovanensia, XXVII (1978), pp. 21-44; F. Di Benedetto, Epigrammi latini di L. L. per l'assedio di Colle Val d'Elsa del ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] due lingue, non accettando le tesi di Benedetto Varchi e di Claudio Tolomei, che invece 450, c. 372; Gabelle-Testamenti (1552-1560), 2, 171; Firenze, Bibl. nazionale, Magl. IX, 66, pp. 735 s.; XXVI, 144; XL, 23; Carte Passerini 8, c. 91r; ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] dietro l'allegoria del veltro la figura del papa Benedetto XI (ibid. 1845 e 1846): ristampati con aggiunte .-F. Ozanam, e partecipando alle manifestazioni per l'elezione di Pio IX e a quelle per le successive vicende belliche (cfr. la prosa ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.