• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [1945]
Economia [33]
Biografie [1342]
Religioni [483]
Storia [394]
Arti visive [268]
Letteratura [156]
Diritto [88]
Storia delle religioni [86]
Diritto civile [70]
Musica [40]

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO (Capello), Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] Dopo il 1514, su di un'area a S. Benedetto, il C. e Silvano avevano fatto costruire un ibid. 1881, coll. 40, 135, 137; VII, ibid. 1882, coll., 30, 42, 81, 289, 735; IX, ibid. 1883, coll. 10, 265; XI, ibid. 1884, col. 405; XII, ibid. 1886, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FERRARA – LETTERE DI CAMBIO

BUONINSEGNA di Angiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli) Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] suo padre, Bartolo di Iacopo Bardi e il frate minore Benedetto dei Bardi. Con un Bardi, come si è visto, 75, 77 e passim;D. Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi,ibid., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, p. 12; S. Terlizzi, Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Antonio Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Antonio"; la dirigevano i soci Vincenzo di Benedetto Buonvisi e Benedetto Calandrini, ma avevano la "firma", nel caso ducato di Lucca, in Mem. e documenti per servire alla storia di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 136 s.; T. Bini, Su i Lucchesi a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTRUGLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko) Michele Luzzati Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] nel 1954 citando un volume "manoscritto De Navigatione di Benedetto Cotrugli Raguseo, del 1464, di cui, mettendolo in primo scrittore di scienze mercantili (1458), in Arch. stor. per la Dalmazia, IX (1930), pp. 182-190(qui, p.185 nota, l'indice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – FERDINANDO D'ARAGONA – ARTE DELLA MERCANZIA – ITALIA MERIDIONALE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTRUGLI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] cittadini, fra i quali Bonaventura Micheli (antico socio di Benedetto Buonvisi e di suo figlio Ludovico e da soli tre di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 136 s.; G. Tommasi, Sommario della storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco Renato Pasta PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] con il senatore Antonio Serristori, Neri e Francesco Benedetto Mormorai: operazione poi condotta a termine da ; Misc. Finanze Dec., XXVIII, ins. XV (anni 1752-57); I-IX, per l’attività specifica dell’Ufficio delle decime; Segreteria di Gabinetto, b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Vincenzo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573. Ultimogenito, venne [...] ." intorno al 1550; fu socio e direttore (con Benedetto Calandrini) della società del 1554-59 e della società del di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del ducato di Lucca, IX (1825), pp. 136 s.; O. Lando, Novelle, a cura di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Rodolfo Savelli Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto. Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] successivi atteggiamenti politici del figlio, ricordare come Benedetto partecipasse nel 1525 al famoso giuramento in cui a tutto il secolo XVI, in Atti della Società ligure di storia patria, IX (1869) pp. 169, 176, 193, 228; A. Roccatagliata, Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO PAOLO RUBENS – GIOVANNI AMBROGIO – PENISOLA IBERICA

GONDI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giuliano Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] di battiloro operante a Firenze. Un dato confermato anche dal cronista Benedetto Dei, che nel 1472 includeva l'azienda del G. e di Simone Guadagni, 1453-1454, Prato 1976, p. 419; Fonti aragonesi, IX, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1978, ad ind.; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PACELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Ernesto Maurizio Pegrari PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] . 213, 295 s., 299-301, 305, 314, 317, 319; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a Benedetto XV, I-II, Milano 1979, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), I. Il sistema bancario tra due crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
benedire
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papétto
papetto papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali