DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Baldeschi, e in diritto canonico BenedettoBenedetti detto il Capra e Baldo Bartolini Umbria, IV (1898), pp. 111, 310 ss., 316 s., 324, 327 s., 356-359, 370 ss., 398 ss.; IX (1903), pp. 87, 160, 162, 183, 185, 189, 197, 202, 228, 240, 250, 259, 263 s ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] . 386-393; Gallia Christiana, VII, Parisiis 1744, coll. 692 s.; IX, ibid. 1751, col. 239; J.C.F. Hoefer, in Nouvelle 57, 77, 79-82, 91, 104, 250, 331, 419; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin…, a cura di E. Morelli, III, 1753-1758, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] , ff. 164r-168r e rispettivamente VI, ff. 112v-156r; Venetiis 1548-1550, IX, ff. 72v-76r e V, ff. 332r-376v; Venetiis 1584, VII, ff gennaio 1505 il testo si avvale spesso delle apostillae di Benedetto Vadi e della sua tabula, che da quell'anno tende ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] militari. Nel 1391 Florido prese in moglie Antonia di Benedetto di Vanne e dal matrimonio nacque Battista, che sposò veris narrationibus dall'archetipo al Textus vulgatus, in Medioevo e Rinascimento, IX (1995), pp. 233-259; R. Black, Studio e schola ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] di quell'anno diede mandato a Florio Valerio fu Benedetto di Ravenna perché impetrasse a suo nome presso la Curia ital., XIII (1847), pp. 282 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, pp. 237 s.; X, ibid. 1854, p. 534; T. Mommsen ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] il concilio che portò alla deposizione di Gregorio XII e di Benedetto XIII e infine all'elezione di Alessandro V. L'opera dell di Bologna…, Bologna 1670, p. 431; L.A. Muratori, Annali d'Italia, IX, 1, Roma 1753, pp. 93, 110-112, 160; C. Petracchi, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] papa di obbedienza romana e il suo avversario Benedetto XIII per sanare lo scisma. Dal maggio 1408 Re Ladislao…, Napoli 1969, pp. 348, 372 e ad ind.; A. Esch, Bonifaz IX.…, Tübingen 1969, ad ind.; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] il titolo d'Introduzione alla lingua toscana del sig. Benedetto Buommattei..., appena tre anni dopo la prima edizione. , non ha il Buonmattei; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr. delle Bibl. d'Italia, IX, v. 185; X, pp. 98, 135; XI, pp. 226, 234; XII, ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , prima di essere ricevuto dal card. P. Gasparri e da Benedetto XV), presidente del Consorzio "volontario" della comunità e poi, dopo ); I militari ed i termini processuali perentori, ibid., IX (1919); Sull'apertura di credito confermato, ibid., XII ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] in sua casa, in Giorn. de’ letterati di Parma e Modena, IX [1687], p. 144).
Dallo stesso manifesto, contenente anche il programma ’arcivescovo di Bologna, cardinale Prospero Lambertini (divenuto papa Benedetto XIV il 17 agosto di quell’anno), che al ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.