CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] parte acquistati dai suoi amici Emanuele Gianturco e Benedetto Croce), fino al 27 luglio 1903 quando morì in Atti dell'Acc. di scienze, lett. e arti degli Agiati in Rovereto, s. 2, IX (1903), 3-4, pp. 1-11; e di F. Persico, in Atti dell'Accad. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] già fuori stagione al suo tempo.
Fonti e Bibl.: Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, Roma lapidarie latine del P. G. A. Bianchi da Lucca, in Studi francescani, IX (1923), pp. 1-57; C. A. Jemolo, Il giansenismo in ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] lo Schulte, egli avrebbe anche seguito le lezioni di Benedetto Sala.
Nello Studio di Padova B. svolse ininterrottamente la l'editore Paganinus de Paganinis (ff. 1-18) e compare nel IX volume dei Tractatus Universi Iuris, Venetiis 1584, ff. 450r-460v; ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] apostolico Bertrando del Poggetto e il pontefice Benedetto XII sottopose a giudizio la città ribelle . lat. 2618, ff. 304v-306v ed è edito nei Tractatus Universi Iuris, IX, pp. 448 ss. Tractatus de expensis, che si conserva manoscritto nella Bibl. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] e toscani da diversi suoi amici composti nella morte di m. Benedetto Varchi, Firenze 1566, c. Iv; Il tempio della divina . stor. ital., s. 4, VIII (1881), pp. 19-64, 335-365; IX (1882), pp. 20-60, 296-335 (con estratti del diario e di altri scritti ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 172, 176-183; Istoria , pp. 398, 407, 426, 430 s.; Il "Chronicon" di Benedetto, monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de imperatoria potestate ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] i duchi di Berry e di Borgogna, per convincere Benedetto XIII ad aderire alla via della rinuncia, ossia alla au XIVe siècle, in Bulletin de la Société d'histoire et d'archéologie de Genève, IX (1950), pp. 293 s., 302 s.; P.E. Martin - P. Rouset, La ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] cardinale legato Bertrand du Poujet, avvenuta nel marzo 1334, il papa Benedetto XII li ammonì, il 2 genn. 1338, a restituire la and works of Jesselin de Cassagnes, in Bulletin of Medieval Canon Law, IX (1979), pp. 50 s., 54-56; Id., The manuscripts ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Le trattative condussero all'invio a Roma da parte di Benedetto XIII di un'ambasceria che si mise in cammino al principio a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie degli erud. toscani, IX, Firenze 1777, p. 162; I. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] ibid., LI (1951), pp. 58-61; M.A. Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica -185, 255 s.; V. Gilardi, Fossano e la sua Reale Accademia, in Historica, IX (1956), pp. 175-183; I.M. Sacco, F. M., Fossano 1958; C ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.