FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] di Stato di Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere E/F, parte I, vol. IX, c. 18r).
Il 2 ag. 1683 il F. fu richiamato in servizio "per andare a , pubblicata a Genova nel 1664 da Gerolamo Marino e Benedetto Celle, e la decorò con una pagina di sua ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] sono sue anche le statue di S. Andrea e S. Benedetto (entrambe firmate), nonché i due angeli sul timpano, stilisticamente omogenei , Berlin 1911, pp. 116-119; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 58-63; E. Arslan, Appunti su D ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] specializzerà.
Il cardinale Benedetto Pamphili, grande amatore di Nell'inventario del 1725 dei beni del cardinale Benedetto Pamphili (Ibid., Inventario... 1725, ff. 125 mecenate in Roma barocca, il Cardinale Benedetto Pamphili …,Firenze 1955, p. 39; ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] nella Roma di fine Settecento. Il caso Chinard-Rater, in Roma moderna e contemporanea, IX [2001], 1-3, p. 176 n. 4) e dal 1798 in piazza Poli raffiguranti Miracoli di Francesco Caracciolo; Un miracolo di Benedetto da San Fradelo (Sica, p. 59); S ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] la Vergine in Gloria che presenta alla ss. Trinità i ss. Romualdo e Benedetto (Ciampelli, 1906, pp. 41, 43, 46, 48) e le tele Scuola Normale di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IX (1979), 3, pp. 1248 s., 1277; Id., Riprodurre in incisione ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] S.Massimiliano).Subito dopo la morte del Pacetti nel 1826, Benedetto portò a termine l'altare iniziato da questo per S. Forcella, Iscriz. delle chiese di Milano, VII, Milano 1891, pp. 172 s.; IX, ibid. 1893, pp. 160, 164, 190; G. Mongeri, L'arte in ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] fra i codici portati dall'Italia in Northumbria da Benedetto Biscop, fondatore dei monasteri gemelli di Wearmouth e 84-92.
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. 379-420: 414 ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] il senso della comune agnazione regale da Carlo Magno e da Luigi IX (Brown, 1990; Hedemann, 1991). Allo stesso modo al Palais de 1). Lo stesso Roberto compare nel foglio di guardia, benedetto dalla Vergine e attorniato dalle Virtù che fugano i Vizi; ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] del beato Benedetto Confessore (Codice diplomatico amalfitano, 1917-1951, I, p. 1), poi dedicato ai ss. Benedetto e Scolastica; 'XI secolo, "Atti della Giornata di studio per il IX centenario della fondazione della diocesi di Ravello, Ravello 1986", ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] caffeaus tra il 1777 e il 1791 dal nobile Benedetto Corsi, insolito nella tradizione toscana per il suo D., in Atti dell'Acc. delle scienze di Siena, detta dei Fisiocritici, IX (1808), pp. 178-187; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.