NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] in tal senso la decorazione delle Decretali di Gregorio IX (Padova, Bibl. Capitolare, A 1), che nella S. Michele in Bosco a Bologna o forse dal monastero olivetano di S. Benedetto Novello di Padova; messale (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. III, ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...]
Nel 1809 il F. portò a termine il Monumento funebre di Benedetto Maurizio di Savoia, duca del Chiablese, già nella chiesa romana dei Louvre), M. G. de Pimodan (1877), Papa Pio IX, ritratto allora di proprietà della marchesa Pimodan (1879). Realizzò ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Di Marzo, Di Filippo Paladini pittore fiorentino, in Archivio storico ital., IX (1882), 25, pp. 174-197; G. Trenta, I musaici Florentine Painters …, London 1928, pp. 199 s.; A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni, Princeton 1921, pp. 172 s., 181 s ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] palazzo dei Priori di Perugia ed il pittore Benedetto Bonfigli, per la decorazione di metà della 1912), pp. 9-20; G. Gronau, in U. Thieme F. Becker, Künstlerlexikon..., IX, Leipzig 1913, pp. 408 ss.; A. Chiappelli, Una nuova opera di D. Veneziano, ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] p. Pinelli, n. 3, 1558; palazzo di Benedetto Fieschi in contrada Giustiniani, 1559, non identificato; artistiche nell'archivio della basilica di Carignano, Genova 1877, docc. III, VI, IX, XI, XIV, XIX; F. Podestà, Il colle di S. Andrea in Genova ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] ibid. 1755, pp. 258 s.; V, ibid. 1757, p. LXI; IX, ibid. 1761, p.84;D.M. Manni, Ragionamento istor. sovra i carri Rosselli, Firenze 1921, pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 44, 90, 126, 178, ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] sostituì lo stemma di Paolo V con quello di Pio IX e completò la decorazione della volta con finte architetture e quattro nel 1851, dipinse sul fregio otto riquadri con Storie di s. Benedetto che riecheggiano lo stile di A. Tassi nella prima sala di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] il Bambino e i ss. Bartolomeo, Giovanni Battista, Benedetto e Caterina. Nel registro superiore inoltre, entro due 789; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IX, The Hague 1927, pp. 238-256; A. Schmarsow, Masolino und ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] femmine (Poggi, p. 67); mentre l'anno seguente Benedetto Dei annota la presenza della sua bottega tra quelle dei 1892, p. 602; G. Poggi, Z. di Iacopo M. pittore, in Rivista d'arte, IX (1916-18), pp. 67-69; M. Salmi, Z. M. e il compagno di Pesellino, ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] analogo soggetto (Parigi, Louvre), già in S. Benedetto Pollirone presso Mantova, documentato del 1552, il B. del Mazzola B. per la Galleria naz. di Parma, in Boll. d'arte, IX (1929-30), p. 432; A. Sorrentino, Parma, R. Galleria, Restauri e acquisti ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.