• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [2852]
Archeologia [74]
Biografie [1408]
Religioni [635]
Storia [532]
Arti visive [405]
Storia delle religioni [175]
Letteratura [183]
Diritto [154]
Diritto civile [112]
Architettura e urbanistica [56]

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , fondò nel 1755 la Reale Accademia Ercolanese. A Roma papa Benedetto XIV fondò l'Accademia di Antichità Profane che nel 1831 si civiltà assira aveva aperto la conoscenza delle civiltà mesopotamiche fra il IX e il VII sec. a.C., ma già intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Valle a Cividale, di S. Salvatore di Brescia, di S. Benedetto a Malles, dell'oratorio di Germigny-des-Prés, nel coro di Bulunan ạlçı Süslemeler [Nuove decorazioni in s. rinvenute a Konya], "IX. Vakıf Haftası Kitabı, Ankara 1991", Ankara 1992, pp. 187 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] 1995; A. Melucco Vaccaro, Le officine marmorarie romane nei secoli VIII-IX. Tradizione ed apporti, in Arte d'Occidente: temi e metodi. Studi mano d'opera locale.Paolo da Siena firmò il busto di Benedetto XII posto in un'edicola (Roma, S. Pietro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Museo Sacro del Vaticano, fu fondato nel 1766. Benedetto XIV vi riunì le collezioni cristiane del cardinale G . Lugli, 1926; i, ii, P. Mingazzini e F. Pfister; VI, I, G. Becatti; ix, i, G. Monaco; vii, i, A. Neppi - Modona; Sardinia, i, 2, D. Porneddu ... Leggi Tutto

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] è come una Stella Lucente, e arde la Lampada dell'olio di un albero benedetto, un Olivo né orientale né occidentale, il cui olio per poco non brilla poggianti su uno stelo (Lacam, 1953, tav. IX, fig. 13). Esemplari apodi di varie forme sopravvissero ... Leggi Tutto

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , M. Berenguer, La pintura mural asturiana de los siglos IX y X, Madrid 1957; A. Weis, Die Verteilung der Cyril, Byzantion 51, 1981, pp. 255-287; N. Rasmo, S. Benedetto a Malles, Bolzano 1981; S. Spada Pintarelli, Pittura carolingia nell'Alto Adige ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] (S. Valentino di Casoria): anfiteatro, C.I.L., ix, 3044 = I.L.S., 2689; Marrovium (S. Benedetto dei Marsi): Nissen, ii, p. 456; ludi gladiatorî, C.I.L., ix, 3692; * Peltuinum (Ansedonia): ludi gladiatorî, C.I.L., ix, 3437 = I.L.S., 5063; Reate (Rieti ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] viene anche riferito l'intervento sulla chiesa di S. Benedetto in Piscinula, mentre al 1141 un'epigrafe pone la consacrazione palazzo e infine, tra il 1389 e il 1404, Bonifacio IX aggiunse altre torri alla parte prospiciente il Foro.Sul luogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] piazza Navona, tutti definiti putei aquae vivae. A partire dal IX secolo inizia un processo di forte ricaduta sul piano sociale e Quaranta del XII secolo l’Ordo Romanus di Benedetto Canonico codificava gli itinerari delle processioni papali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] Vi raccolse antichità (Lanciani). Poi il Palazzo fu acquistato da Benedetto XIV (Titi, 1763). Vedi anche: Inventario delle statue antiche il catalogo del proprio museo. Bibl.: Doc. inediti, I, p. IX, 80 ss. R. Museo di antichità. - Un Museo della R. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
benedire
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papétto
papetto papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali