ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] effetto; il 29 maggio Corrado tolse l'assedio e poco dopo abbandonò le armi. Incontratosi a Cremona con papa BenedettoIX, egli decretò A. decaduto dalla dignità episcopale e designò come nuovo arcivescovo un canonico ordinario del duomo, di nome ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] sorta di scuola di negromanzia, che parte da Gerberto (Silvestro II) per giungere fino a Ildebrando attraverso Teofilatto (BenedettoIX), Lorenzo d'amalfi, Giovanni Graziano (Gregorio VI): è un quadro di corruzione che abbraccia tutto il papato della ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] stata l'effetto "non di compravendita tra persone, ma di un accordo raggiunto tra due partiti" (p. 221), quelli di BenedettoIX e di Silvestro III. Gregorio VI usciva così purificato da una macchia di mercato simoniaco che ne contaminasse la figura ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] Il sovrano infatti guardava ora con sospetto il principe salernitano, malvisto non solo per la sua parentela con papa BenedettoIX (suo fratello Paldolfo aveva infatti sposato Teodora di Gregorio di Tuscolo, casata alla quale apparteneva il pontefice ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] 1997, pp. 325-345 passim; Id., Le reliquie laurenziane nelle più antiche fonti letterarie, in Vivens homo, IX (1998), pp. 61-95; O. Capitani, BenedettoIX, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, p. 145; Id., Storia dell'Italia medievale, Roma-Bari 2001 ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] ed eretta in arcidiocesi da BenedettoIX negli anni Trenta dell’XI 24, 26, pp. 250 s., nn. 16, 19, p. 290, n. 2; P.F. Kehr - W. Holtzmann, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 21 s., nn. 11, 16-17, pp. 57-60, nn. 22-27, pp. 77 s., p. 84, n ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] e violato le monache. I fatti sono riassunti da alcune lettere papali, di Giovanni XIX e, retrospettivamente, di BenedettoIX, sfavorevoli a Poppone, che fu costretto nel dicembre 1024 ad abbandonare Grado. La questione si ripropose qualche anno ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] pastore indegno. Quanto si è detto a proposito del documento a favore dei monaci di S. Miniato - confermato nel 1044 da BenedettoIX (cfr. Kehr, III, p. 44 n. 1) - ci dispensa dal dover fare l'ovvia osservazione che certamente i rapporti tra vescovo ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] un privilegio (Registrum Petri Diaconi, a cura di J.M. Martin et al., 2015, n. 20, pp. 113-116) di papa BenedettoIX, dei conti di Tuscolo, sostenitori del partito imperiale e legati da accordi matrimoniali con Guaimario IV (Fedele, 1905, pp. 14-16 ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] il castello del Sasso era nelle mani dei conti di Galeria nel sec. XIII).
Nonostante la sua presa di posizione in favore di BenedettoIX tra il 1044 e il 1045, e anche dopo il mai sopito conflitto tra quest'ultimo - ancora vivente seppure deposto - e ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.