GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] Molajoli, Un volume di disegni di P.L. G., in Rassegna marchigiana, IX (1931), pp. 294-302; V. Mariani, Caricature di P.L. G VI (1955), pp. 303-308; A. Busiri Vici, Ritratti inediti di Benedetto XIII, in Studi romani, V (1957), pp. 302-310; L. Donati ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Le fonti ricordano che il L. aderì anche alla Compagnia di S. Benedetto Bianco e a quella di S. Maria della Croce al Tempio, detta de Malmantile recuperato (testimoniato in Mss. ital., cl. IX, 477 [=7091], datato 1671 della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] priorato di S. Agnese e la prepositura di S. Benedetto di Mantova.
Il riaccendersi della minaccia turca, nel 1565 VI (1935), pp. 165 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX, Roma 1924-1929, ad Indices; J. Tricou, Un archevéque de Lyon au XVIe siècle ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] seguito aveva studiato nell’allora Liceo musicale Benedetto Marcello, diplomandosi in violino, viola e . 248; R. Pini, Dino Asciolla. Il sovrano competente d’umiltà, in Archi Magazine, IX (2014), n. 50, pp. 36-41.
Foto: per cortesia Universalmusic ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] pp. 234-241; G. M. Monti, P. C. in esilio, Bari 1932; E. Benedetto, La Toscana nel 1831 e gli ultimi giorni di P. C., in Rass. stor. del Storia delReame di Napoli di P. C., in Revue des études italiennes, IX (1962-63), 1, pp. 126-156; D. Uhlir, L' ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] fine degli anni Trenta il G. era in relazione con Benedetto Varchi, che si era stabilito a Padova dopo avere lasciato 489-500; A. Reynolds, Francesco Berni e A.F. G., in Critica letteraria, IX (1981), pp. 453-464; C. Spalanca, A.F. G. e la cultura ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] del manifesto degli intellettuali antifascisti promosso da Benedetto Croce e sostenitore, da cattolico, della R. Venturini - M. Lombardo Radice, Firenze 1976, pp. V-IX).
Lavorarono inoltre sulla sessualità, guardando con interesse all’opera e al ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] VII canto (in cui si accenna all’elezione di Benedetto XIII). Presumibilmente contemporaneo al Femia è anche un episodio (P.J. M.), in Altius, VIII (1932), 4-5, pp. 1-9; 6, pp. 1-6; IX (1933), 2-3, pp. 14-21; 4, pp. 1-7; 5-6, pp. 1-4; I. Sanesi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] in Arch. stor. sardo, I(1905), pp. 254-60; E. Milano, Il primo cieco di Savoia, in Riv. d'Italia, IX(1906), pp. 109-25; G. Carbonelli, Benedetto XIV al battesimo di C. E. di Savoia, Torino 1906; M. Degli Alberti, Dieci anni di storia, IV, Torino 1909 ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , Sebastiano Delio, ed entrò in corrispondenza con Benedetto Varchi, Piero Vettori, Pietro Bembo. Dimostratosi presto ind.; D.R. Coffin, Pope Marcellus II and architecture, in Architectura, IX (1979) pp. 11-29; H. Jedin, Storia del concilio di Trento ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.