MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Albertiana, I (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit;ti - S.F. a un’iscrizione nascosta nella pala per S. Zeno, in Te, n.s., IX (2001), pp. 8-21; R. Signorini, L’ultima casa di A. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] del Della Casa non meno che dalle Lezioni di Benedetto Varchi, affonda le radici in un "mito" berniano 143 ss.; N. Jonard, L'esprit de B., in Revue des études italiennes, IX(1962-63), 1, pp. 100 ss. Sulle poesie latine: C. Pariset, Ancora ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] sarebbe trasferito a Perugia per eseguire il sepolcro di Benedetto XI nel S. Domenico; un Maestro della Genesi 291-302 (19872); P. Cellini, s.v. Bevignate (Benvegnate), in DBI, IX, 1967, pp. 784-786; M.P. Guida Di Dario, Precisazioni su Ugolino di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ne ricorderà affidando il primogenito Francesco appena treenne a Benedetto Lampridio; donde, nel 1539, da parte di ostaggio ... di Giulio II, in Arch. della Soc. romana di st. patria, IX (1887), pp. 509-582; Id., P. Aretino... e la corte dei Gonzaga, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] non sembra potersi ancora ipotizzare un intervento di s. Benedetto (480-547 ca.): egli certo mitigò le esasperate ad altre pienamente gotiche, pertinenti o emanazioni, negli anni di Luigi IX, dello stile c.d. di corte (Royaumont, Maubuisson, Longpont ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] scrivere più tardi che l'A. "tra gli insegnamenti di Benedetto Croce e Arturo Labriola era stato convinto da quest'ultimo ad . L'A. mantenne la responsabilità dell'organizzazione fino al IX congresso (Roma, 30 gennaio-4 febbraio 1960), quando la ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] della Sindone, il 2 maggio 2010, papa Benedetto XVI ha acconsentito all’inedita intitolazione della nuova chiesa entra nell’anima, 2006.
13 G. Rocca, Unio Filiarum Dei, in DIP, IX, Roma 1997, col. 1542.
14 M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] dall’inglese di Walter Scott: rispettivamente Fusco 2001 e Benedetti 1974) e, soprattutto, per le anglografie e le specie di sushi» (1974); nikki «genere letterario, diffuso nei secoli IX e XI» (1957); no «genere drammatico giapponese» (1904); obi ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] X. Barral i Altet, L'art pre-románic a Catalunya. Segles IX-X, Barcelona 1981; W. Jacobsen, Die ehemalige Abteikirche Saint-Médard bei quindi a S. Silvestro di Collepino e a S. Benedetto al Subasio. Tale tipologia trovò rapido sviluppo e diffusione ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] che possono ospitare le Virtù cardinali, come nell'abbazia di S. Benedetto al Polirone (prov. di Mantova), del 1154, o i Mesi 115-128; M.S. Dimand, s.v. Mosaico, Islam, in EUA, IX, 1963, coll. 696-698; A.M. Muhammed, A Preliminary Report on ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.