Secondogenito (n. forse Mantova 985 circa - m. San Martino dell'Argine 1052) del duca e marchese Tedaldo di Canossa, signoreggiò sui comitati e città di Mantova, Modena, Reggio, Parma, Ferrara, e, dal [...] normanni dell'Italia meridionale, scoppiò nel 1047, quando B. sostenne contro il papa imperiale Damaso II, il deposto BenedettoIX. Fallito il tentativo, si riavvicinò a Enrico III; inviso ai suoi vassalli, morì assassinato. Fu padre della contessa ...
Leggi Tutto
Grande feudatario (sec. 11º) della Campagna Romana. Aiutò papa BenedettoIX ch'era stato nel 1044 cacciato dai Romani. Ostile anche in seguito ai papi riformatori, fece eleggere (1058) l'antipapa Benedetto [...] X, dei Crescenzî ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO V (IV nelle vecchie storie), principe di Salerno
MicheIangelo Schipa
Ancora fanciullo, associato al governo dal padre (1018), apparve anche più di questo prode, cortese e liberale, dopo che [...] tutt'altro che pacificamente, nel 1046 G. era il maggiore principe nel Mezzogiorno d'Italia, imparentato col pontefice BenedettoIX, stretto in lega col potente marchese di Toscana. Ma, venutogli meno il favore imperiale con la sospetta gelosia ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] di una nuova accessione di G. VI al soglio pontificio si presentò quando, il 9 ott. 1047, Clemente II morì. A Roma BenedettoIX (forse grazie a una nuova elezione) era tornato a capo della Chiesa romana. Tuttavia, Enrico III manifestò l'intenzione di ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] del 1044 a Roma in rappresentanza del doge Contarini, del patriarca Orso e del populus Veneciarum chiese formalmente a papa BenedettoIX la conferma dei diritti patriarcali di Grado e della sua indipendenza da Aquileia. In aprile una nuova sinodo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dalle forze ad esse legate: procedette, come è noto, a deporre Gregorio VI, Silvestro III (Sutri, 20-23 dic. 1046) e BenedettoIX (Roma, 23-25 dic. 1046), e a far consacrare papa, col nome di Clemente II, il fedele Suidgero di Bamberga (cfr. Capitani ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] sia all'esterno, con un'aristocrazia più controllabile e un'autorità spirituale più riconosciuta. Dopo il pontificato triplo di BenedettoIX (1033-1044; 1045; 1047-1048), che certo fu il simbolo del tutto screditante di quei tempi di lotte interne ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] dal dominio delle famiglie dell'aristocrazia romana: è noto che fu per l'appoggio datogli da Bonifacio che il tuscolano BenedettoIX, già deposto da Enrico III nel dicembre 1046, poté, dopo la morte del papa imperiale Clemente II (9 ott. 1047 ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] effetto; il 29 maggio Corrado tolse l'assedio e poco dopo abbandonò le armi. Incontratosi a Cremona con papa BenedettoIX, egli decretò A. decaduto dalla dignità episcopale e designò come nuovo arcivescovo un canonico ordinario del duomo, di nome ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] sorta di scuola di negromanzia, che parte da Gerberto (Silvestro II) per giungere fino a Ildebrando attraverso Teofilatto (BenedettoIX), Lorenzo d'amalfi, Giovanni Graziano (Gregorio VI): è un quadro di corruzione che abbraccia tutto il papato della ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.