TOTILA
Giovanni Battista Picotti
Baduila, com'è chiamato nelle monete sue e nei Fasti, o Totila, l'Immortale, come è detto in alcune fonti narrative, era nipote di quell'Ildibado, intorno al quale si [...] delle popolazioni italiane; la visita sua a San Benedetto, celebrata dalla leggenda, sembra prova di tendenze in M. G. H., Auct. antiq., V, 50-51; Chronica minora, ivi, IX, XI, XIII; Liber pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, p. 298; ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 988, di famiglia nobile della Haute Vienne; morì a Gerusalemme nel 1034. Il cronista Bernardo Itier lo dice monachus Sancti Eparchii et Sancti Marcialis. Dovette perciò appartenere, oltre [...] engolismensium, ricca di dati importanti per la storia dei conti di Poitiers, di Angoulême, di Limoges, di Périgueux, dal IX all'XI secolo, fondata su annali locali e su notizie apprese oralmente, non priva di qualche elemento riguardante la storia ...
Leggi Tutto
I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati [...] stato riparato il prospetto sfregiato dalle esplosioni e reintegrata la parete laterale sinistra dell'elegante chiesa di S. Benedetto; sono stati eseguiti anche restauri di reintegrazioue e ricostruzione nelle chiese di S. Placido e della Collegiata ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Como, situato alle falde del M. Cornizzolo, a 269 m. s. m. Ha 972 ab. (il suo comune ne conta 2201). Fuori dell'abitato, a un'ora circa di salita, sull'aspra altura, restano le [...] Potrebbero risalire al principio del sec. X. La chiesa di S. Benedetto, di schema concentrico ma ora senza cupola (se pure mai l' pianta, già tenuta in altre chiese monastiche del sec. IX; ma fu poi rimaneggiata nell'abside maggiore ricavandovi una ...
Leggi Tutto
REVERE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Bruno NARDI
Paese e comune della provincia di Mantova, sulla destra del Po (14,15 kmq.; 3959 ab. nel 1931). Il paese, di origine medievale, sorge presso la riva [...] Bondeno e confinante con le corti di Sermide e di S. Benedetto in Polirone. In altri documenti, del 1056 e del 1091, Revere sull'isola il signore di Mantova, Luigi Gonzaga. Fino dal sec. IX il borgo ebbe un castello, mentre la torre del comune si fa ...
Leggi Tutto
MODIGLIANA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge [...] la Roccaccia, ultima altura che dirami dall'Appennino di S. Benedetto, attorno alla quale si raccoglie la parte più antica detta il mutilum menzionato da Livio. È ricordata fino dal sec. IX nei documenti come facente parte dell'esarcato di Ravenna. ...
Leggi Tutto
TORLONIA
Giorgio De Gregori
. Le prime notizie documentate di questa famiglia risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine del sec. XVII), menzionato dal Tardieu, storiografo dell'Alvernia. [...] nel 1750 con Marino (morto nel 1785) di Antonio di Benedetto, il cui figlio Giovanni (1755-1829) si può considerare l e Guadagnolo per il figlio Marino, creato duca da Pio IX nel 1847 e un maggiorasco secondogenito col principato di Civitella Cesi ...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] vescovo di Vercelli, ottenne nel 1394 dal papa Bonifacio IX d'infeudare Masserano con Crevacuore al proprio fratello Antonio. più volte la Santa Sede nei secoli XVII-XVIII, finché Benedetto XIV nominò nel 1741 vicario della Chiesa romana per il ...
Leggi Tutto
Durante la messa la Chiesa ricorda sempre i fedeli defunti. Di tale ricordo quotidiano e di quello nell'anniversario della morte, parla già Tertulliano. Fra i secoli III-VI appare il ricordo nel giorno [...] la riforma di Pio X fu composto un ufficio speciale. Benedetto XV nel 1915 estese a tutti i sacerdoti la facoltà di il Portogallo e l'America Latina.
Bibl.: I. Schuster, Liber Sacramentorum, IX, Torino 1928; F. Cabrol, Le livre de la prière antique, ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Parigi il 28 ottobre 1820, morto a Lucenayles-Aix il 6 agosto 1882. Professore di storia alla facoltà di lettere di Lione (dal 1849 al 1871), trasse dal proprio insegnamento una Histoire [...] fonti, di ogni parentesi critica.
Questa storia arriva solo fino al 1830: nella 2ª ed. (1874-76) fu aggiunto un vol. IX per l'epoca posteriore, ma d'indole oltremodo sommaria. Alla Histoire de la Restauration il D. consacrò due volumi speciali (1879 ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.