SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] . d'archéol. chrét. et de liturgie; Natale Alessandro, Theologia dogmatica et moralis secundum ordinem cathechismi Tridentini, Parigi 1714, pp. 160-163; Moin, Sanctorum commun., nella Revue d'hist. et de littér. relig., IX (1904), pp. 209-236. ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] in un fascio i frutti spirituali da impetrarsi nella festa (Benedetto XIV). In antico il celebrante, salutato il popolo col uso è rimasto soprattutto nel venerdì santo. Ancora nel sec. IX si diceva a Roma una sola colletta, ma poi si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] segnalata da un bel campanile secentesco, la chiesa di S. Benedetto, annessa all'antica abbazia omonima del sec. XI (i più antichi documenti che la concernono sono del sec. IX), trasformata nel 1658. Delle prime costruzioni rimane il campaniletto ...
Leggi Tutto
In base all'etimologia, abiura (lat. ab-iuro "nego con giuramento") significa la rinunzia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose o persone o idee, alle quali prima si aveva aderito, e [...] ., CVI, col. 1333; altre in Martène, De antiquis Ecclesiae ritibus, Anversa 1736, II, pp. 917 segg.; Benedetto XIV, De synodo diocesano, V; II, 9, 10; IX; IV, 3; Berardi, Commentarium in ius ecclesiasticum, Milano 1947; V. Ermoni, in Dict. d'Archéol ...
Leggi Tutto
È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX.
Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] fu punito dall'eletto, e ciò dimostra l'autorità di A., che restò al suo posto.
Nell'aprile 858, quando venne a morte Benedetto III, Lodovico II era in Roma; ma A. non credette opportuno d'insistere per la candidatura di suo figlio. Fu scelto un uomo ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] il primo cenno a un rivestimento d'altare si ha nella vita di Benedetto II (684-85), il quale fece eseguire preziose coopertoria per la basilica bella e ricca opera di oreficeria del sec. IX dovuta alla mano di Vuolvinius Magister Faber.
...
Leggi Tutto
. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] tra i greci (54 codd.), il S. Basilio del sec. IX; il Dionigi d'Alicarnasso e la Catena in Prophetas, dell'XI; i latini e italiani: un Orazio del sec. XI, il Chronicon di Benedetto del Soratte pure dell'XI, la Summa Dictaminum di Pier delle Vigne, la ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] ), S. Tommaso d'Aquino (S. Pio V, 1568), S. Alfonso de' Liguori (Pio IX, 1871), S. Efrem siro (Benedetto XV, 1920), S. Bonaventura (Sisto V, 1588), S. Francesco di Sales (Pio IX, 1877), S. Pietro Canisio (Pio XI, 1925) S. Giovanni della Croce (Pio XI ...
Leggi Tutto
Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su lui esercitato dal beato Giovanni Dominici, entrò fra i domenicani nel 1405; fu priore a Cortona nel 1420; [...] egli diresse l'opera artistica del beato Angelico e di fra Benedetto il miniaturista, e con le opere legategli da Nicolò Niccoli per ciò stesso inattuabili, (cfr. Opera a ben vivere, c. IX, XII, XIII, XIV, dove i precetti appaiono sempre temperati, ...
Leggi Tutto
SORATTE (A. T., 24-25-26 bis)
Raffaello Morghen
Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] Devastato e rovinato dai Saraceni, tra la fine del sec. IX e il principio del X, fu ricostruito da Alberico, che .
Dell'antica badia, resa famosa anche per la cronaca di Benedetto di S. Andrea dal Soratte, restano ancora importanti rovine del muro ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.