Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] Girolamo cui appare la santissima Trinità e un S. Giuliano benedetto da Cristo. Nel 1456 in duomo conduce di chiaroscuro at Yale Univ., Newhaven 1927; M. Salmi, Gli affr. nella collegiata di Castiglione Olona, in Dedalo, IX (1928-29), p. 3 segg. ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] e sulle opere di A. C., in Atti e mem. della Deput. di st. patria per le Marche, n. s., V (1908); VI (1909-10); IX (1913); id., A. C. iviato di P. L. Farnese, in Giorn. stor. della lett. ital., LVIII (1911); M. Casella, A. C. segretario di Ottavio ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] la tradizione vuol ricordare la casa natale di S. Benedetto e S. Scolastica. Altri notevoli edifici gotici trecenteschi Landeskunde, II, i, Berlino 1902, p. 468; Corpus Inscriptionum Latinarum, IX, p. 427 segg.; M. v. Duhn, Italische Gräberkunde, I, ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] notizie utili anche per la storia generale d'Italia dei secoli VII-IX. Vi è di più: il Liber pontificalis, pieno di aspri giudizî da Niccolò III marchese di Ferrara. Quando il padre Benedetto Bacchini, all'inizio del sec. XVIII, ebbe preparata ...
Leggi Tutto
È il nome delle ordinanze emanate dai Carolingi, dette così dalla loro divisione in capi (capitula). Una siffatta legislazione regia aveva già cominciato a svolgersi, regnando i Merovingi (che avevano [...] meritata dell'altra raccolta, che avrebbe dovuto esserne il complemento, attribuita a Benedetto Levita. La raccolta, infatti, comparsa verso la metà del sec. IX e largamente diffusasi, già nell'857 era allegata nel capitolare di Kiersy, nonostante ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] alla parte bassa del monumento.
Dopo questo papa si possono indicare Clemente IX (1667-69) che pose, con opera del Bernini e della sua scuola, le statue degli angeli lateralmente al ponte, e Benedetto XIV (1740-58) il quale coronò il monumento con l ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] armi degli Ottoboni. I suoi discendenti ottennero però da Benedetto XIV di aggiungere al nome di Ottoboni quello di Boncompagni , unica, degli Ottoboni.
Bibl.: L. Pastor, Geschichte der Päpste, IX, pp. 21-25; Litta, Famiglie nobili italiane, s. v.; P ...
Leggi Tutto
Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] sec. XVIII, Ludovico Antonio Muratori suggerisse a papa Benedetto XIV una ristampa, riveduta e messa al corrente, Mémoires des hommes illustres, XXVI; Fantuzzi, Scrittori bolognesi, I e IX; A. Campori, Sei lettere inedite riguardanti Fra L. A., in ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] papale) un documento che risale a Gregorio Magno (590-604); il 2° è del sec. IX, il 3° e il 6° del sec. X, il 4° e il 5° dell' il 10° del XII-XIII, l'11° del sec. XII e dovuto a Benedetto canonico di S. Pietro, il 12° è della fine del sec. XII e ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Il 4 novembre 1951 fu eseguito in Italia il IX c. generale della popolazione e, congiuntamente ad esso, il c. delle abitazioni. La popolazione residente (legale) a tale [...] pubblicati in otto volumi, con un'analisi dei dati precedentemente mai raggiunta in relazione ai caratteri considerati. Il IX c. della popolazione fu caratterizzato dalla rilevazione, per la prima volta, del grado dì istruzione delle persone, inteso ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.