VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] modo di ritrovarle, di provarle, di condurle e di conservarle. Il IX e il X sono due brevi trattati a sé, l'uno di di Cesare Cesariano, allievo di Bramante, completata da Benedetto Giovio e Bono Mauro, magnifica per abbondanza di documentazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] ugonotti che il re di Navarra aveva condotti al suo matrimonio furono uccisi; pare che egli sia stato avvisato da Carlo IX e da lui trattenuto nei suoi appartamenti fino al mattino. Dovette abiurare (26 settembre). Fu costretto a firmare come sovrano ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] e di mezzi finanziarî per le due crociate di Luigi IX, nella seconda delle quali la flotta genovese fu comandata In Giornale ligustico, XIII e XVI (1886 e 1889). Su Benedetto Andrea, vescovo di Ajaccio, v. in Giornale storico letterario della Liguria ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] altri superiori: concetto questo che informa la regola di S. Benedetto, ed è fondato su quello romano della famiglia. L'abate qui principalmente s'inizia il progresso dell'architettura dal sec. IX all'XI.
Dei grandi edifici di Fulda non resta che la ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] del fondatore, ma nel 643 risulta sotto la regola di S. Benedetto; pare che esso - ma non è cosa certa, per le epoche, dai Dialoghi di San Gregorio del sec. VIII al Liber diurnus del IX e al Messale del X) e torinese (che comprende fra l'altro il ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] cui nacque il rapporto feudale, onde, già nel sec. IX, il termine è spesso sinonimo di feudo.
Benedicio ecclesiastit. del detto pontefice, il 10 gennaio 1721), e specialmente da Benedetto XIV (cost. Cum illud, 14 dicembre 1742). Questa costituzione è ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] in tre navate (età di Lucio II); il restauro di Benedetto XIV (1743) ridusse la chiesa allo stato attuale. La reliquia Vergine di datazione assai incerta, tanto da oscillare fra il sec. IX e il XIII.
Altri minori (ma sempre assai antichi e importanti) ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] ai loro lati i santi Mauro, Giovanni Evangelista, Benedetto e Giovanni Battista tra una miriade di putti. Madonna del C. nella Galleria Borghese, in Boll. d'arte, n. s., IX (1929-30), pp. 193-98. Gli affreschi del C. furono riprodotti in acquerello ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] nei più antichi manoscritti di canzonieri (quali il Laurenziano-Rediano IX, 63; il Palatino 418; il Vaticano 3793). In questi , o vedesse in manoscritto, alcuni dei sonetti di Benedetto Varchi composti secondo quello schema, oppure che venisse a ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] , un altro al Venerabile Beda. Diversi furono compilati nel sec. IX in Germania e in Francia, e anche in numero eccessivo, tanto Prima di questa va rammentata la raccolta di capitolari di Benedetto Levita (che si dice diacono della chiesa di Magonza ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.