LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] scuro o grigio verdastro, molto elastico; peso 0,75.
Benedetto, legno nefritico, legno santo (Guajacum officinale L.), delle Seyitgazi al nord ed Eski-Karahisar al sud, verso il sec. IX-VII a. C. Gl'ipogei di questa regione rappresentano nelle ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] senesi del sec. XVII che operarono in Siena, ricordiamo Benedetto d'Odardo Giovannelli che architettò la cappella del Voto ( e terminò solo nel 1234 per intervento del pontefice Gregorio IX, che mandò a dirimere le vertenze il cardinale di Preneste ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] madre, mentre nel trattato di Corbeil (1258), firmato con Luigi IX, rinunziò ai diritti sopra i territorî oltre i Pirenei, in nel cerebralismo tormentato e incomprensibile della scuola valenziana. Benedetto Garret (Cariteo, 1445-1515) è italiano come ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] copertina del salterio di Carlo il Calvo (metà circa del sec. IX; Parigi, Biblioteca Nazionale), tra i più belli esemplari di questa che si è voluto riconoscervi uno degli intagli eseguiti da Benedetto da Maiano per Mattia Corvino; ma v'è ragione ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] un lato portò un colpo decisivo all'autorità di Benedetto XIII e Gregorio XII e tracciò la linea di condotta Schmitz, Zur Geschichte des Konzils von Pisa 1409, in Römische Quartalschrift, IX (1895), pp. 351-375; O. Günther, Zur Vorgeschichte des ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] verso l'800; i Lieder più antichi dell'Edda sono del sec. IX, ma già verso l'800 risulta che la leggenda eroica tedesca era Prometeo e la Feroniade del Monti); poemi religiosi (il S. Benedetto di A. M. Ricci, il Salvatore di David Bertolotti); poemi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] villis, si ritrova anche nelle grandi proprietà ecclesiastiche italiane del sec. IX, p. es. a S. Giulia di Brescia, dove sono ai pagani, e ancora nel 1007 il convento di S. Benedetto di Conversano otteneva l'esenzione dall'imposta per tutti gli ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] 1921 e nel 1923, la prima sulla Via Trionfale, al IX chilometro da Roma, la seconda sulla Via Flaminia, poco più a fondo la Madonna e angeli. La tomba di Maria d'Aragona (di Benedetto da Maiano?) nella chiesa di Monte Oliveto, a Napoli, segue questo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] ritornò a Venezia a musicare un'opera buffa per il teatro San Benedetto. Fu L'Italiana in Algeri, su libretto di A. Anelli, proposti: il coro della Donna del Lago, divenuto un inno a Pio IX, fu eseguito da 500 persone a Bologna (23 luglio 1846), e a ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] di Cristo i fedeli si gettano in un bacino di acqua benedetta, o anche nel Nilo. Alle molte feste, in altri anche letterariamente, dai Copti. La rinascenza della chiesa copta dal secolo IX al XIV (v. sopra) ebbe suoi prodotti e strumenti opere arabe ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.