• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2852 risultati
Tutti i risultati [2852]
Biografie [1408]
Religioni [635]
Storia [532]
Arti visive [405]
Storia delle religioni [175]
Letteratura [183]
Diritto [154]
Diritto civile [112]
Archeologia [74]
Architettura e urbanistica [56]

DOLCINO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fra. Capo della setta degli Apostolici (v.) dopo la morte sul rogo del Segarelli (1300). Nacque ad Ossola (Novara) nella seconda metà del sec. XIII. Alla testa di parecchie migliaia di seguaci, egli [...] All'intiepidirsi della fede e della carità avevano reagito San Benedetto, San Francesco e San Domenico, ma per poco tempo, Dulcini haer. e additamentum, ecc., in Muratori, R. I. SS., IX, 423 segg., Bernardo Gui, Practica inquis. haer. pravit., ed. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ARAGONA – TOLOMEO DA LUCCA – FRA DOLCINO – ANTICRISTO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCINO (4)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a Genova nel 1610, morto a Mantova nel 1665. Pur avendo viaggiato lungamente per l'Italia, il C. può dirsi peculiarmente genovese tanto per l'iconografia quanto per il modo di [...] al 1661 alla corte di Carlo II di Nevers, IX duca di Mantova; ritornò a Genova nei primi mesi di Delogu, G. B. Castiglione, il Grechetto, Bologna 1928; N. Lasareff, Über einige neue Bilder von Benedetto C., in Städeljahrbuch, VI (1930), pp. 96-108. ... Leggi Tutto
TAGS: NATURE MORTE – INGHILTERRA – MANTOVA – BOLOGNA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto (2)
Mostra Tutti

CARIANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque, probabilmente a Venezia, dal bergamasco Giovanni Busi detto Cariani da Fuipiana. Ve lo troviam0 nel 1509, nel 1517, nel 1524, nel 1547; del quale anno è il testamento di una figlia adottiva [...] conte Marazzi a Milano, e il ritratto di Giovanni Benedetto Caravaggio, pure dell'Accademia Carrara, accanto al quale 1911 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iii, Milano 1928, p. 438 segg.; T. Borenius, in Pantheon, II ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BUSI – CAVALCASELLE – VAL SERIANA – METALLICITÀ – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIANI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Fulvio

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Fulvio Tammaro De Marinis Letterato, bibliofilo e collezionista, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano, forse Maerbale figlio del condottiere Giancorrado. Nacque a Roma l'11 dicembre [...] attività letteraria è un elogio, in distici greci, di Benedetto Egio (il primo traduttore di Apollodoro), posto in fronte collatione scriptorum graecorum illustratus, Anversa 1567; Carmina IX illustr. feminarum, Anversa 1568; Imagines et elogia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – RANUCCIO FARNESE – GIOVIANO PONTANO – ODOARDO FARNESE – ANGELO COLOCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Fulvio (2)
Mostra Tutti

AGABITI, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato circa il 1470 in Sassoferrato, morto circa il 1540 in Cupramontana. Nella prima opera a noi nota, la Madonna tra i Ss. Pietro e Sebastiano del Museo di Padova (firmata e datata 1497), si [...] ) nella chiesa di S. Fortunato presso la detta città; S. Benedetto che protegge i Benedettini (1524) in S. Croce di Sassoferrato; Diz. stor. de' Cupresimontani, in G. Colucci, Antichità picene, IX, Fermo 1790; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli ... Leggi Tutto
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – ALVISE VIVARINI – MARCA DI ANCONA – CUPRAMONTANA – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGABITI, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

CRISPOLTI, Filippo, marchese

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Rieti il 25 aprile 1857, morto a Roma il 2 marzo 1942. Laureato in legge e cultore di studî umanistici, giornalista (suo zio Cesare dirigeva l'Osservatore Romano), non volle assentarsi [...] personali, quelli di saggi e polemiche e le ricerche di letteratura: Rimpianti (1920), Grandi anime (1925), Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV: Ricordi personali (1932: con l'aggiunta di Pio XI nell'ed. 1939), Corone e porpore (1937), Politici ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – PROMESSI SPOSI – FASCISMO – TORINO – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPOLTI, Filippo, marchese (2)
Mostra Tutti

LEONARDO da Porto Maurizio, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Porto Maurizio, santo Aniceto Chiappini Nacque il 20 dicembre 1676 a Porto Maurizio (Imperia). Il 2 ottobre 1697 entrò tra i francescani del convento di Ponticelli in Sabina; di lì passò [...] 'Italia centrale e meridionale, dando missioni al popolo. Nel 1749 Benedetto XIV lo richiamò a Roma per l'anno santo, in cui Bonaventura. Fu beatificato da Pio VI, e canonizzato da Pio IX il 29 giugno 1867. Pio XI lo dichiarò protettore dei missionarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Porto Maurizio, santo (2)
Mostra Tutti

ANGELO Scarpetti, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Borgo S. Sepolcro, nella prima metà del sec. XIII, da nobile e illustre famiglia, circa l'anno 1254 entrò tra gli agostiniani. Inviato in Inghilterra, vi fondò parecchi monasteri; morì, dopo il [...] fu tosto venerato quale santo, in patria e fuori, ma l'approvazione ufficiale del suo culto si ebbe solo sotto Benedetto XV, il 27 luglio 1921. Bibl.: G. Lanteri, Postrema saecula sex religionis augustiniae, Tolentino 1858; Analecta augustiniana ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AGOSTINIANI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO Scarpetti, beato (1)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 'oasi di Tuat; e un vago accenno del fiorentino Benedetto Dei che pochi anni più tardi, si sarebbe spinto XI, la vecchia Cartagine: ma cinque soli vescovi sopravvivevano nel 1053 (Leone IX a Tommaso di Cartagine: cfr. Iaffè, Regesta Pontf., 2a ed., ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] valore, animati anche dai gesuiti, fra cui un siciliano, Benedetto Amodei, fu benemerito consigliere dei capi portoghesi. Avvenne, nel Catalogo da exposiçao de hist. do Brazil, in Annaes cit., IX (1881-82), e supplemento, 1883. Cfr. anche A. do Valle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 286
Vocabolario
benedire
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papétto
papetto papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali