Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] Fuori di funzione non risulta portata prima del sec. XVII. Benedetto XIV (1740-1758) favorì molto tale uso, cosicché la croce diocesi, non essendo segno di giurisdizione. Dei papi, Pio IX fu il primo che portasse la croce pettorale fuori funzione. ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] lui stesso adottò segni liturgici desueti, come la ferula di Pio IX al posto di quella fatta per Paolo VI a fine concilio. (febbr. 2013); o quello sui cattolici cinesi, cui Benedetto indirizzò una lettera distensiva (27 maggio 2007), assai ben ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] eleggere abate un loro parente, Giovanni, e la comunità si trasferisce a S. Benedetto di Capua. Si fermò là in una mezza ignavia, fino a che Agapito di Lorena e Toscana (1057), poi papa Stefano IX, il monastero si avviò verso un periodo di grandezza ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] Marco; e, avuti in Acri dal pontefice nuovo eletto Gregorio IX lettere e doni per il Gran khān, ripartivano infatti nel 1271 , si ebbe soltanto per l'opera benemerita di L. Foscolo Benedetto, il quale poté, a forza di confronti condotti con grande ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] cospicui.
Quando sullo scorcio del secolo V, san Benedetto instaurò nella Valle Santa i suoi dodici monasteri, alcuni era già saldamente costituita con l'abate Umberto, imposto da Leone IX nel 1032, fu raggiunto dall'abate Giovanni VII, che, imposto ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] G., in Dedalo, XI (1930-31), pp. 65-88, 133-51. - Per Benedetto: oltre l'opera del Van Marle: G. de Francovich, B. Gh., ibid., VI ; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, i, Milano 1925, pp. 491-512; C. Gamba, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 463-90. - ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] m. provinciale di Salerno, nel restaurato Castello reale di San Benedetto (1964), la pinacoteca nazionale di Bologna (1965 segg.), il dal 1956); L'organisation des musées. Conseils pratiques, IX, Parigi 1959; atti del convegno nazionale sui problemi ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] discepoli per lo più mediocrissimi, che diresse il fratello Benedetto, il più devoto e schietto fra i suoi V., 1934 (coll. Valori plastici); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iv, Milano 1929, pp. 745-953; B. Berenson, Italian Pictures of ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] la più antica traccia della quale ci appare solo agl'inizî del sec. IX in Paolo Diacono) ha rivestito l'incontro di L. e di Attila l'11 aprile; ricevette il titolo di dottore della Chiesa da Benedetto XIV, nel 1754.
L. è il primo papa del quale ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] ove si svolge la consegna della regola di San Benedetto ai monaci, e più nel paesaggio della Pietà, . e i suoi affreschi a Sant'Anna di Camprena, in Bull. senese di storia patria, IX (1902), pp. 239-49; H. Cust, Il primo maestro del S., ibid., XI ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.