UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] croce gemmata con caratteri che la fanno assegnare agl'inizî del sec. IX. Ancora a Spoleto, nella cripta dei Ss. Isacco e Marziale, A Perugia, in S. Domenico, è il grandioso monumento di Benedetto XI che riflette forme di Giovanni e d'Arnolfo; nel S ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] nel palazzo Strozzi (v. benedetto da maiano, VI, p. 608), fondato nel 1489 da Benedetto da Maiano, e nell'ancor la reggia di Carlo III a Caserta (figg. 41 e 42; caserta, IX, pag. 304). Ideata dal Vanvitelli in uno con la sistemazione edilizia di tutta ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] in Tra libri e carte, cit.; G. Falorsi, La Ger. conq., in Rass. naz., IX (1882); G. Di Niscia, La Ger. conq. e l'arte poetica di T. T., Revue de la Renaiss., VII (1906); L. F. Benedetto, J.-J. Rousseau tassofilo, in Miscellanea Renier, Torino 1912 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] In L. è presente nella Grotta dei Fanciulli e nello strato ix dell'Arma dello Stefanin.
L'Epigravettiano Finale si presenta con Seicento: Andrea Ansaldo (1985); Il genio di Giovanni Benedetto Castiglione il Grechetto (1990).
Una parte dell'attività ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] intieri cicli di pitture e di sculture (Benozzo Gozzoli a Montefalco; Benedetto da Maiano in S. Croce di Firenze, ecc.).
Fonti. - basilica di Assisi (16 luglio 1228) e approvata da Gregorio IX il 25 febbraio 1229. La valutazione che di questo scritto ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] d'ogni genere, possiede una grande croce stazionale del sec. IX, decorata di gemme incise e di vetri, uno dei quali ritrae quale Camerlengo della repubblica veneta, si trovò a Brescia Benedetto Marcello (v.).
Le tre istituzioni che in Brescia tennero ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] S. Gregorio con portale del sec. XII e il Crocifisso dei secoli IX-X con 6 colonne di spoglio nell'interno e cripta.
Fra gli edifizî era stato costituito, per opposti interessi, dal papa Benedetto VIII e dall'imperatore Enrico II, Guaimario si accostò ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] quinto squillo si ha il primo "guai" (VIII, 13): un angelo (IX, 1), dissigilla il pozzo dell'abisso: ne escono mostruose locuste che non lo attestano la notizia delle imagines che l'abate Benedetto portò da Roma in Inghilterra sulla fine del secolo ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] : B. Zumbini, Studi di lett. it., 2ª ed., Firenze 1906; K. Vossler, Die Lyrik des A. P., in Neue heidelberger Jahrbücher, IX (1900); A. Fumagalli, A. P., Roma 1914; O. Mayr, Von der dichterischen Technik in P.s "Stanze", in Germ.-roman. Monatschrift ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] la quale comprende circa 30.000 voll., 946 mss. dal sec. IX al XV e 310 incunaboli. Vi è unito l'archivio municipale. Monte Subasio, a 781 metri d'altezza, dell'abbazia di S. Benedetto, la cui origine si è voluta riportare senza sicuri documenti al ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.