Pietro Tomacelli (Napoli 1350 circa - Roma 1404); creato cardinale nel 1381, successe a Urbano VI il 2 novembre 1389. A causa dei torbidi politici si poté insediare a Roma soltanto dal giubileo del 1400. [...] Appoggiandosi su Ladislao di Durazzo, da lui incoronato re di Napoli, tentò di comporre lo scisma con gli antipapi Clemente VII e Benedetto XIII, intavolando lunghe e inutili trattative con Carlo VI re di Francia. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Sul testo dei Discorsi del M., in Rendiconti Acc. Lincei, s. 6ª, IX (1933) e anche id., Di un capitolo ignoto dei Discorsi del M., in dell'Asino d'oro v. l'introd. di L. Foscolo Benedetto all'ed. delle Operette satiriche sopra citate e cfr. le ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] i superbi e sprezzanti cugini Antonio e Benedetto, dal fasto delle grandi ricchezze caduti poi XVIII (1891), pp. 313-319; A. Neri, La nascita di L. B. A., in Giornale ligustico, IX (1882), pp. 165-169; G. Dolci, L. B. A. scrittore, in Ann. della R. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] della riforma ecclesiastica.
Egli salì al trono pontificio nel dicembre 1058, quando, alla morte di Stefano IX, la nobiltà romana creò l'antipapa Benedetto X e i cardinali vescovi, il clero e i rappresentanti del popolo di Roma, fuggiti dalla città ...
Leggi Tutto
Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine [...] ; le mire politiche di Carlo d'Angiò favorite dal card. Benedetto Caetani, il futuro Bonifacio VIII, dominavano la Curia e C., sicure cfr. Lib. Pont. ed. Duchesne, II, p. 467; Analecta Bollandiana, IX (1890), pp. 147-200; X (1891), pp. 385-392; XIV ( ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] eventi nell'ambiente fiorentino: i papi Vittore II, Stefano IX, Niccolò II, Alessandro II e S. Pier Damiani. la sottigliezza di Desiderio è portata fin quasi all'eccesso.
Ma Benedetto da Maiano è invece pieno e sodo nelle statuette e nei bassorilievi ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Benevento (secoli XI-XII), gli avanzi del chiostro di S. Benedetto constano d'una campata con volta a crociera e di quattro La denominazione di Terra di Bari s'incontra fin dal sec. IX, ma con designazione regionale appare solo nel sec. XII. Essa, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] e, in piccola parte, fra l'VIII, Aemilia, e la IX, Liguria. Con Augusto vengono sottomesse nel penultimo decennio a.C. le etnografico (Pescarolo, Museo del Lino, 1975; San Benedetto Po, Museo Civico Polironiano), o naturalistico (Treviglio, Museo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] due cardinali avevano dato il loro voto in conclave a Benedetto Caetani, l'avevano accompagnato da Napoli a Roma sicut papam e il segno della tregua fu dato dalla canonizzazione di Luigi IX (11 agosto 1297), dall'arbitrato del 1298, dalle trattative ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] da ragioni speciali di tempi e di luoghi. Onde, fin dai secoli VIII e IX, grazie agl'impulsi di Pipino, di Carlomagno, di Ludovico il Pio e di S. Benedetto di Aniano (v.), il movimento che tendeva a organizzare e raggruppare i monasteri sotto ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.