CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] Giovanni XXII ed i primi di quello di Benedetto XII, si sia impegnata in iniziative od imprese , pp. 104 ss., R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze s. d. [ma 1956], p. 867; IV, ibid. s.d. [ma 1960], pp. 126, 249, 321; VI, ibid. s.d. [ma 1965], p ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] , ad annum), che è una confessione di debito verso un tal Benedetto fatta in Lucca presso la chiesa di S. Dalmazio dallo stesso B , con la fazione de' Porcaresi, banditi dall'imperatore Ottone IV nel 1209 per aver ucciso il podestà Guido da Pirovano.
...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] adoperandolo per risolvere la controversia sorta tra Benedetto Accolti e Ippolito de' Medici circa la s.; Calendar of State papers and Manuscripts existing in the Arch. and collec. of Venice IV, London 1871, a cura di R. Brown, pp. 705, 743, 914 s., ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] di Carlo di Valois, il fratello del re di Francia Filippo IV inviato da Bonifacio VIII come "paciere generale della Toscana", i neri ma già nel mese successivo il paciere inviato dal pontefice Benedetto XI, il cardinale Niccolò da Prato, riuscì a ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] rinunzia di Gregorio XII (4 luglio 1415), a quella di Benedetto XIII (luglio 1417) e prepararono il brevissimo conclave da cui 20 febbr. 1431, Martino V, anche il suo successore, Eugenio IV (17 marzo 1431-23 febbr. 1447), si giovò dell'opera preziosa ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] riforma delle amministrazioni locali. Collaborò così con Benedetto Bono, nella Direzione generale dei comuni, alla Pesaro, Bibl. Oliveriana, mss. 458 (v. II), 963, 966 (v. IV), 1549, 1762, 1899; Arch. di Stato di Milano, Autografi, 119;Ibid., Studi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] nov. 1414 ad opera del fratello Giovanni e di Benedetto di Giovanni Dolfin, suoi tutori. Dei fratelli sappiamo che Durazzo, dietro garanzia di Fantino Dolfin fu Nicolò (Ibid., ibid., reg. IV, c. 73). Ma il D. rinunciò al gravoso e impegnativo compito ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] figlie dei suoi prestiti, destinando la sua sostanza ai figli Luca e Benedetto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia. Misc. Codici , 20: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, IV, p. 235; Ibid., Notarile, Testamenti, b. 1189, c. 118v; ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] congiunte marocchine e granadine furono sconfitte. Anche papa Benedetto XII, nella bolla Gaudemus et exultamus in Litterae et Acta Publica..., I-XII, Londra 17272, II, p. 625; IV, p. 524; L.T. Belgrano, Documenti e genealogia dei Pessagno, genovesi, ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] 1976 - 16 genn. 1978) e delle Poste e telecomunicazioni (IV governo Andreotti, 11 marzo 1978 - 31 genn. 1979).
Dopo , III, Gli anni di transizione: da Fanfani a Moro (1954-1962); IV, Dal centro-sinistra agli "anni di piombo" (1962-1978), ad indices; ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...