IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] di studi; con il breve Nihil magis (2 ag. 1741) Benedetto XIV ne accrebbe i privilegi. Nel 1754, secondo G. Origlia, estraneo alla lista dei concorrenti. Sotto il regno di Ferdinando IV fu poi chiamato su quella cattedra e nominato anche giudice nell ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] L., forse non a caso, una figura come quella di Benedetto di Bartolomeo, il noto "riportatore" del ciclo senese di a L. da R. (10 nov. 1450), in Miscellanea apostolica Vaticana, IV, Città del Vaticano 1990, pp. 385-394; E. Vannucchi, L'influenza ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] Clemente XII in Francia con l'incarico di portare le fasce benedette al delfino di Luigi XV. Il Lante continuò a essere s., 234, 265; F. Petruccelli Della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Paris 1866, pp. 176, 181, 191, 193; F. Masson, ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] autorevolissimi, quale quello dello stesso pontefice Benedetto XIV, il quale giunse a fondare l , Roma 1884, p. 97; R. von Scherer, F. P., in Kirchenlexikon, IV, Freiburg im Breisgau 1886, coll. 1024 s.; J. Bund, Catalogus auctorum qui scripserunt ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] Propaganda Fide, I, Ann. 1622-1866, Romae 1907, p. 96; Lett. di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, .; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomat. des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 61, 129; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] riferire al vescovo di Trento che il legato di Benedetto XIII era stato espulso dal Regno di Castiglia e che ad Indicem; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, I-IV, Münster i. W. 1896-1928, ad Indices; Codice diplomatico dell'Università ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] sue abili capacità diplomatiche, adoperandosi per la S. Sede con Enrico IV di Francia, il quale lo raccomandò tramite il suo ambasciatore a L’idea del segretario (Venezia 1600), e di Benedetto Pucci, Nuova idea di lettere usate nella segreteria (Roma ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] fu pure inviato dal papa a Viterbo per accogliere Ferdinando IV di Borbone e la moglie Maria Carolina, di ritorno 1799 insieme con vari aristocratici e con i cardinali Enrico Benedetto Stuart e Romualdo Braschi-Onesti.
Fu tra i trentacinque cardinali ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] potuto più facilmente aver ragione dei due cardinali di Benedetto XIII (cod. Vat. Ottob. lat. 2356, Valois, La France et le grande schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 577; IV, ibid. 1902, p. 104; C. Bischoff, Studien zu P. P. Fergerio dem Aelteren ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] di tensioni con il Senato e la società civile bolognese.
La morte di Benedetto XIV e l'elezione nel conclave del 1758 di Clemente XIII (C. principe V. Malvetio, Bononiae 1754; Benedictus XIV, Bullarium, IV, Romae 1757, pp. 425-457; L. Medici, D ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...