BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] (nata il 16 sett. 1739) si dedicò alla miniatura (v. anche Thieme-Becker, IV, pp. 499 s.).
Fonti eBibl.: Firenze, Bibl. Naz., cod. Pal. E. B S. Zamboni, P. B.,il modello per il monumento di Benedetto XIV, in Arte antica e moderna, 1964, pp. 211-218; ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] il quale venne arrestato (con Vittorini e S. Di Benedetto) e tenuto in carcere fino ai primi di settembre; in morì a Milano l'8 luglio 1986.
Roma, Bibl. naz., Arch. Gargiulo, sez. IV, 4 m: G. F., A Alfredo Gargiulo; Lettere a Solaria, a cura di G ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] l'Incoronazione della Vergine con i ss. Bernardo e Benedetto, realizzata secondo lo schema dell'Ascensione di S. Cremona 1762, ad indicem; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), IV, Firenze 1834, pp. 82 s., 111-113; F. Sacchi, Notizie ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] ebbe quattro figli: Lorenzo, Angelo, Lorenzo e Benedetto. Inviato nel 1331 a rappresentare la società commerciale de Pétrarque er de Boccace: Zanobi da Strada,in Études italiennes,n. s., IV (1934), pp. 5-19;Id., N. A. victime de Boccace,in Mélanges ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] forse suo allievo per il violoncello, ed Enrico Benedetto duca di York, discreto cantante che divenne in , Catal. of Opera Librettos..., New York 1967, I, pp. 90, 259; III-IV, p. 1485; C. Burney, The present state of music in France and Italy, ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] riscosse ancora l'A. nel carnevale 1759-60 al teatro S. Benedetto di Venezia nelle opere La clemenza di Tito di G. Scarlatti e musicale di Napoli e i suoi Conservatori, III, Napoli 1882, p. 466 e IV, ibid. 1881, pp. 235, 237, 239, 241; P. E. Ferrari, ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] le clarisse del convento di Monteluce ottennero dal Pontefice Clemente IV un privilegio atto a garantire che, entro un raggio luogo a luogo. A Parma, infatti, le parole di Benedetto da Cornetta, secondo quanto ci testimonia Salimbene de Adam nella ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Parigi. I giudizi altalenanti di Papi portarono Benedetto Croce a criticare l’opera da un sulla vita e le opere di L. P., Lucca 1839; A. Mazzarosa, Opere, III-IV, Storia di Lucca dalle origini fino a tutto il 1814, Lucca 1842; Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] artisti e letterati (il Bernini, Francesco Lemene, Benedetto Menzini ne ottennero l'amicizia), poeta elegante e e D. A.; A. Chacon, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum, IV, Romae 1677, coll. 704 s.; J. Arckenholtz, Mémoires concernant Christine ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] p. 147). Analogamente, nella cappella di S. Benedetto, dove è collocata la statua del santo di prof. L. P.: ricordo del suo discepolo…, in Il Buonarroti, s. 2, IV (1869), pp. 213-224; I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...