GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] Giannandrea G., Brescia 1767; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 690; A. Tiraboschi, La famiglia G. da Noris, Bergamo 1878; Lettere di viaggi di A. e Benedetto Giovanelli, a cura di A. Giovanelli, Venezia-Bergamo 1907; P ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] ; Filippo, loro figlio, con atto di ser Benedetto Franciotti del 31 ott. 1503, era nominato erede , n. 837; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, Carteggio degli anziani, IV,Lucca 1907, pp. 62 s. e passim; Carteggio di Paolo Guinigi, III, 1 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] del C. da parte di Bonifacio VIII fu annullata da Benedetto XI (23 dic. 1303). La notorietà del C. e , 2351, 2389, 2390, 3410, 3788, 4114, 4472, 4473; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, nn. 7271, 7288, 7290, 7294 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] il 1292 e il 1294: risulta infatti da una lettera di Benedetto XII del 17 ag. 1338 che Francesca da Ceccano, figlia Cesarini, A. I, n. 16 (testamento del C.); Les registres d'Innocent IV (1243-1254), a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 6115; ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] la prima volta; appunto durante il gonfalonierato del C. Benedetto Accolti fu nominato a succedere a Poggio Bracciolini come cancelliere a Roma in qualità di oratore presso il pontefice Sisto IV, in relazione all'imminente vendita di Imola da parte di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] e di difesa. In seguito i rapporti tra papa Pio IV e il C. dovettero guastarsi notevolmente; non si conoscono i ricordo: "Pio IV de mala memoria…" - scriveva - "homo diabolico più presto che capriccioso; Iddio sia benedetto per liaverlo tolto ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] nel marzo 1337. Nel luglio 1337 a Benedetto XII fu concesso il controllo delle magistrature superiori G. e F. Tomassetti, La campagna romana, III, Roma 1913, pp. 437-439; IV, ibid. 1926, pp. 520 s.; A. De Boüard, Le régime politique et les ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] possiamo apprendere da un documento della figlia Richilde abbadessa del monastero dei SS. Benedetto e Scolastica di Lucca (Memorie e doc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, IV, 2, Appendice a cura di D. Barsocchini, Lucca 1836, n. 25, pp ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] e passim; I Costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata, 1, Bologna 1940, pp. 279-287, 291-294, 300, 302 e passim; II, ibid. 1940, pp. 169-174 e passim; III, ibid. 1941, pp. 140-144 e passim; IV, a cura di A. Giussani, Roma 1956, passim. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] elezioni del febbraio 1861 per i collegi di San Benedetto del Tronto e di Melegnano, il B., il Milano 1933, ad Indicem;C.Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, IV, Milano 1938, p. 852; L. Lipparini, Minghetti, II, Bologna 1942, pp. 141 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...