LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] oltremodo imbarazzante. Fu con lui il cugino Benedetto Ramberti, notaio ordinario e letterato, che Paruta, Historia venetiana, in A. Morosini, Degl'istorici delle cose veneziane, IV, 1, Venezia 1718, p. 632; A. Morosini, Historia venetiana, ibid ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] a questo proposito un ambasciatore nella persona di Benedetto da Moncigolo; C. tacque e non rispose alle 1903, p. 430; L. Fumi, R. Arch. di Stato in Lucca: Regesti, IV, Lucca 1907, ad Indicem (sub voce Avello); B. Corio, L'historia di Milano, ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] Pasquale III, candidato degli Hohenstaufen alla successione di Vittore IV, G. fu infatti posto a capo del contingente donazione a favore del monastero femminile pugliese di S. Benedetto di Polignano, egli si titolò infatti magnus comestabulus della ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] S. Pancrazio, accanto a quello di un altro membro della famiglia, Benedetto (15 genn. 1198). Ma dopo breve tempo il C. ritornò alla C. era podestà di Bologna. Dopo la partenza di Ottone IV di Brunswick dall'Italia, nel gennaio di quell'anno, era ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] Diacono tra il viaggio a Roma dell'arcivescovo di Milano Benedetto e il secondo periodo dell'impero di Giustiniano Il ( monasterii Farfensis, ibid., t. I, pp. 7, 9; Codice diplomatico longobardo, IV, 1, a cura di C. Brühl, Roma 1981, ibid., LXV, App., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] 241 s., 280; Ibid., Arch. notarile, Testamenti, b. 1149, Notaio P. Benedetto, n. 199; b. 71, Notaio A. Borgi, n. 103; Ibid., Avogaria econ. della univ. di Trieste, Milano 1973, p. LI; IV, Podestaria e capitanato di Padova, ibid. 1977, p. LIII; IX ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] essere alquanto modeste, poiché, dei quattro figli di Benedetto, Priamo fu sopracomito di galera, Girolamo podestà a I, Storia veneta 20; M. Barbaro-A. M. Tasca Arbori de' patritii..., IV, p. 237; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 163 c. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] la vacanza del potere papale seguita alla morte di Benedetto XI, avvenuta a Perugia nel luglio del 1304, 859 94; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia ... di Milano ne'secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 827, 834, 844, 855, 863, 875; A. Salimei, ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] pontificato di Leone IX e prese il nome Benedetto seguito dall'epiteto Cristiano, in ricordo della di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888, p. 302 (a. 1060); Annales Romani, in Le Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] di Parma, l'organo della nuova antiquaria fondato da Benedetto Bacchini con l'intento di introdurre e diffondere in Ferrara 1722, p. 135; G, B. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante,Venezia 1747, IV, p. 142; G.B. C. de' Nelli, Vita e commercio letter. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...