DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] diovanni di Lorenzo Zane; cinque i fratelli - Benedetto, Francesco, Andrea, Pietro e Marcello - che Codici I, Storia veneta 20: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de'patritii veneti, IV, cc. 231, 233, 235, 236; Ibid., Consiglio dei dieci, reg. 13, cc. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] continuò con il secondo governo diretto da Benedetto Cairoli (14 luglio - 25 novembre 1879 pp. 137-162; S. Corso, F.P. P. (Palermo 1812-1892), in Nuove prospettive meridionali, IV (1994), pp. 5-34; La figura e l’opera di F.P. P., a cura dell’ ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] dell'It. mod., III, Milano 1960, pp. 74 s., 241, 347 s.; IV, ibid. 1964, p. 231; N. Cortese, La Calabria nel Risorg. ital., in moderato realizzatore, Roma 1953, p. 143; E. Morelli, Tre profili: Benedetto XIV P. S. Mancini P. Roselli, Roma 1955, pp. 81 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] e canti, tra cui i versi per i duetti per musica di Benedetto Negri, Amor mio che sì ti adoro (Londra 1829), per il 1810]; Accademia di poesia lirica estemporanea data la sera di domenica IV luglio MDCCCXIII nel Teatro del Corso dal signor F. P., ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] dopo l'infruttuosa missione a Venezia, si recò presso Pietro IV d'Aragona per negoziare una pace che tenesse neutrale il Carlo ed un altro congiunto fu impegnato in un contratto con Benedetto Cattaneo, il quale ricevette in accomenda 6.000 lire per ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di stallo, in cui, grazie alla posizione flessibile di Benedetto XIV, era parso possibile un accordo (luglio-agosto 1743), Francia, ad nomen. I cifrari del F. sono conservati ibid., Cifrari, serie I; IV, n. 19; VI, n. 63; XVI, n. 139. In seguito al ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] venne ben presto ricondotto a Perugia dagli zii paterni, Benedetto ed Ercolano, che si occuparono della sua istruzione. Nel 1812 fu le provincie dell'Umbria, in Arch. stor. del Risorgimento umbro, IV (1908), 1, pp. 96 s.; G. Locatelli, Narrazione ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Hannover 1980) a partire dal lib. I, 1, fino al lib. IV, 97.
Quest’ultima, iniziata da Leone Marsicano (dagli inizi fino alla è che un plagio del commento alla Regola di s. Benedetto composta da Smaragdo (ed. Spannagel-Engelbert, Siegburg 1974), cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] di prefetto un suo cugino Crescenzio, figlio di Benedetto. Non sono noti, ma certamente dovettero essere morì in una data compresa tra il 12 maggio 1012 (morte di Sergio IV) e il luglio successivo, quando la sorella Rogata elargì doni all'abbazia di ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] contro le pretese del potente monastero di S. Benedetto Polirone (Mantova).
A parte il cinico giudizio di (annotazione), pp. 206-210 (note); G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, IV, Modena 1783, p. 109; G. Battista Manfredi, Cronaca della Mirandola, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...