BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] lustri egli governò alternativamente le abbazie di S. Benedetto in Polirone (dal 21 maggio 1457) e di monastero di San Giorgio Maggiore, in E. A. Cicogna, Delle Inscriz. veneziane, IV, Venezia 1836, p. 261 (con le note del Cicogna a pp. 316 ss ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] in Duomo" (Bacci, 1912). In seguito alla morte di Benedetto da Maiano, avvenuta nello stesso 1497, ne rilevò la bottega , Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt am Main 1940, pp. 31, 35, 458; IV, ibid. 1952, pp.112, 573; V, ibid. 1954, p. 93;J- Pope ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] U. Pesci,Un protocollo di ser Pietro di Bedo di Benedetto notaio e cancelliere della curia vescovile di Gubbio, Gubbio 1921, di Gubbio, in Archivio per la storia eccl. dell'Umbria, IV (1919), pp. 574-576; C. Eubel,Hierarchia catholica..., Monasterii ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] crocifisso verso i cristiani del benedettino Benedetto da Mantova, inviatogli dall'eretico Guido Corvisieri, Compendio dei processi del Sant' Uffizio di Roma da Paolo III a Paolo IV, in Arch. d. Soc. romana di storia Patria, III (1880), pp. 271 ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] .
Fu certo la conoscenza fatta a Firenze di Benedetto Varchi e di Lelio Bonsi ad ispirare precocemente al ampia biografia); F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Milano, 1749, p. 227; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] l'obbedienza romana e quella avignonese, fedele a Benedetto XIII. Il concilio di Pisa (1409), al , Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, Firenze 1756, IV, 2, pp. 257, 275 s.; G. Tiraboschi, Vetera humiliatorum monumenta ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] vescovo di Treviso; con Gabriele Condulmer (il futuro pontefice Eugenio IV) e Antonio Correr, i quali furono fra i canonici che ottuagenario, il 22 sett. 1430, a S. Benedetto Polirone presso Mantova (monastero passato alla Congregazione di S. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] la ripresa dei negoziati. Da Innocenzo XIII e da Benedetto XIII l'A. fu inoltre incaricato di sorvegliare l S. Girolamo.
Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Aldobrandini,tav. IV; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum Romanorum...,II, Romae 1751, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] Nella villa fece restaurare la cappella, che fu benedetta dallo stesso Benedetto XIII. In quegli anni invero il F. 202; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, passim; A. Professione, Il ministero in ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] volta il 1° aprile dell’852, quando gli fu concesso il pallio da papa Leone IV, mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’858 da Benedetto III (cfr. infra). Secondo il cronista Giovanni Diacono (Cronaca veneziana, Cronache veneziane ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...