CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] guidata da Pietro Orseolo portò all'uccisione del doge Pietro (IV) e di altri membri della famiglia Candiano. Il C. , poiché è da accogliersi la tesi del Kehr che attribuisce a Benedetto VIII la lettera "Lex divinae constitutionis" (Jaffé, n. 3773) ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] primo, asceso poco dopo al pontificato col nome di Benedetto XII, definì la questione teologica nel senso voluto dalla Romae 1704, pp. 132-134; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 739; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] avignonese nell'ott. 1404,una bolla di Benedetto XIII gli confermò poco dopo, il 26 138 s.; Collectoriae, 359, f. 219v; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, IV,Venetiis 1719, col. 805; G. Claretta, Reminiscenze antiche di Verrua di Monferrato, in ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] Clemente IX, essa, caldeggiata peraltro anche dal cardinale Benedetto Odescalchi, futuro Innocenzo XI, avvenne solo il 12 dic 1693, p. 458; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 730; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] la carica gli fu confermata, il 23 febbr. 1565, da Pio IV.
Avendo retto per cinque anni quella sede episcopale, morì a Tolone n. 255, 15 apr. 1542, Atti del notaio Granello Benedetto (Deposizione del domenicano Filippo Cambiaso contro p. T. G.); Roma ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] compatibili con i nuovi orientamenti che il pontificato di Benedetto XIV aveva impresso alla disciplina della Chiesa: la nel sacramento della penitenza, ad ottenere la remissione dei peccati (IV, pp. 200-203). Nel terzo volume (De Christi Ecelesia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] per il processo contro il papa avignonese Benedetto XIII.
Dopo la conclusione del concilio, isola di Creta (1378-1417), in Pepragmena tu d' diethnus kritologiku synedriu (Atti dei IV Congresso di studi cretesi), II, Athine 1981, pp. 92-102; Dict. d' ...
Leggi Tutto
LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus)
Andrea Bartocci
Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] monaco della badia fiorentina, che fra il 1318 e il 1326 è menzionato col titolo di doctor decretorum in vari documenti (cfr. Davidsohn, IV, 3; Adriani; Ascheri, p. 68 n. 37), fra i quali emerge un consilium dato il 19 sett. 1319 con Cino da Pistoia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] sostenevano i tre papi, Giovanni XXIII, Gregorio XII e Benedetto XIII, il B. viene ricordato tra coloro -Giacomo rotuli dei lettori legisti e artisti nello Studio bolognese dal 1384 al 1799..., IV, Bologna 1924, p. 26; F. Ehrle, I più antichi statuti ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] libro Sententiarum Scoti e un Quodlibet, che lo stampatore Benedetto Dolcibello nel colophon dell'edizione citata prometteva di pubblicare quanto prima: "reliquum in III e IV et Quolibet eiusdem auctoris propemodum expecta". Un manoscritto ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...