ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] Matilde del 5 ott. 1092 in favore dell'abbazia di S. Benedetto Polirone - il cui abate si era rifugiato a Carpineti - fa ancora interessato E., che un anonimo di Liegi dedicò ad Enrico IV dopo il 1103.
Sorretto anche dall'eleganza del linguaggio, il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] a metà del sec. XV da papa Eugenio IV. I chierici destinati al servizio della cattedrale potevano .37/1-50; Lettere di mons. Tommaso Della Gherardesca al cav. Benedetto Lanfranchi Lanfreducci, in Archivio di Stato di Pisa, Fondo Upezzinghi, Deposito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] francesi: nel 1640, infatti, i religiosi ottennero da Filippo IV un suo intervento presso il papa al fine di revocare rist. Torino 1649 e 1654, Milano 1713 e 1721) e a Benedetto da Milano la traduzione in italiano degli Annali dell'Ordine di Zaccaria ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] Non avendo forse quel vescovato ricche rendite, il papa decise di assegnargli quelle della abbazia di S. Benedetto, situata nell'Appennino fiorentino; Sisto IV vi aggiunse una pensione sui beni di un monastero di Faenza.
A questo periodo di attività ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] furono celebrate, di fronte al conte Suppone, ai gastaldi Benedetto, Ilpiano e Anifrido e ad un numero imprecisato di di Napoli nella Mezzana Età, III, Napoli 1797, pp. 355, 365; IV, ibid. 1798, pp. 30 s.; A. Mastrominico, Ricerche storico-critiche ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] sacerdotale, per cui fu necessaria una dispensa da parte di Benedetto XIII e della congregazione concistoriale.
Ma il G. morì a di Trento è pubblicato da B. Bonelli, Monumenta Ecclesiae Tridentinae, IV, Tridenti 1765, pp. 368-403.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] né da Gregorio XII, il papa di obbedienza romana, né da Benedetto XIII, il papa di obbedienza avignonese. In quella sede il D. del D., il cui progetto fu poi ripreso dal papa Eugenio IV che, nel 1435, fondò a Pistoia un collegio per dodici chierici ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] monasteri di S. Zeno di Verona e di S. Benedetto Polirone nelle vesti di delegato di Goffredo Castiglioni, nominato , Verona 1977, I, pp. 81 s.; A. Paravicini Bagliani, Celestino IV, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, p. 399; R ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] vissero o morirono nella provincia, fra cui il papa Bonifacio IV, s. Tommaso da Celano, Pietro da Morrone, G. fu Acta SS. MM. Simplicii, Costantii et Victoriani (Romae 1750), dedicata a Benedetto XIV che l'onorò con un breve.
Il C. morì a Celano il ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] il M. continuò le buone relazioni che aveva intrattenuto con Eugenio IV.
Il 28 febbr. 1445, insieme con i vescovi di Foligno vita solitaria nei pressi del monastero camaldolese di S. Benedetto di Gualdo.
A ulteriore riprova della considerazione di ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...