COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] 26 luglio, il C., in atteggiamento penitenziale dettò a Benedetto di ser Pace, notaio di Città di Castello, che Milano 1959, I, p. 393; G. B. Proja, C. G., in Bibliotheca sanctorum, IV, Romae 1964, coll. 122 s.; C. Gennaro, G. C. e la sua "brigata", ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] disponibilità: "Usando delle espressioni dell'immortale Benedetto XIV vi potrei dire d'esser pronto A. Bertoldi, I, Firenze 1927, pp. 254 s., 258, 261, 368, 407, 409 s.; IV, ibid. 1929, pp. 15, 40, 44 s., 55, 60; I Comizi nazionali di Lione…, a ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] e apprezzare il lavoro di revisione storiografica del F. a Benedetto XIV (Roma, Bibl. Corsiniana, Cors. 2015, cc. (Lettres italiennes à M. La Motte du Coudray conseiller au Chátelet, tt. I-IV, 1759-1766, e Papiers de A.-J.-C. Clément, III, Lettres de ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] si conserva tuttora. Come i suoi predecessori Agatone e Benedetto II, S. intervenne nel contenzioso tra i vescovi Teodoro de Rossi-A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935, nr. 4148; IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] G. proprio per il suo monastero di S. Benedetto.
I venti pannelli, smembrati prima dell'Ottocento e ., ibid., III, La chiesa di S. Marco, ibid., XIV (1911), pp. 16 s.; ibid., IV, Gli edifici di S. Pietro, ibid., p. 190; U. Gnoli, in U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] (lustralia, benedizioni, segno della croce, acqua benedetta, cose consacrate ecc.), aspetto strettamente connesso alla alla fine delSettecento: la riforma della Chiesa, in Cristianesimo nella storia, IV (1983), pp. 437-460; Id., Teologi in difesa. Il ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] papale.
Nel 1288 il M. e il cardinale Benedetto Caetani, incaricati di esaminare una controversia che contrapponeva s. (3 settembre); R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 233-235, 241; I. Caetani Stefaneschi, ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] A. Bertini, I, Roma s.d., pp. 142 s.; Les registres d'urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1901-1958, n. 1128. Per la nomina , a cura dell'Ordine di S. Benedetto, Romae 1884-92, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] eresia. Anche nel processo contro il papa avignonese Benedetto XIII (aprile-luglio 1417) il D. fece Köln 1918, ad Indicem; Aeta Concilii Constantiensis, a cura di H. Finke, III-IV, Münster 1926-1928, ad Indices; Acta Concilii Pisani, a cura di J. ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] contro il giansenismo. Questo scritto fu condannato con breve di Benedetto XIV in data 5 sett. 1757.
Seguì un'altra , del Giansenismo e del Quesnellismo (in Supplemento al Giornale ecclesiastico di Roma, IV [1792], pp. 445-513; V [1793], pp. 3-49), a ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...