COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] della facciata in S. Michele Visdomini (W. ed E. Paatz, IV, pp. 197, 205 n. 23), la partecipazione al concorso per di matematica, sia la sua candidatura a successore del galileiano Benedetto Castelli alla Sapienza di Roma, che poi non ebbe seguito. ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] quattro tele per gli sportelli dell'organo di S. Benedetto (con S. Cecilia David, due Apostoli), che di Lucca, X (1970), 1, pp. 139 ss.; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, pp. 129, 224; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 531. ...
Leggi Tutto
BOUVIER, Pietro
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] B., Milano 1935;S. Pagani, La pittura lombarda della Scapigliatura, Milano 1955, pp. 88, 294-299; Catal. Bolaffi della pittura ital. dell'Ottocento, II, Torino 1969, pp. 57 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 479 (con bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] es. la Erodiade di Carlo Bononi, già nella chiesa di S. Benedetto distrutta nel 1944).
Il B. eseguì anche conî per la zecca C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultoriferraresi, Ferrara 1782, IV, pp. 273, 295-304 (p. 296 per Franc.); K. H ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Antonio
Jarmila Krcálová
Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555.
Dal 1585 al 1597 [...] A. Matějček, Jindřichův Hradec, I, Zámek (Castello), Praha 1917, p. IV, figg. 24, 25, 29, 32; A. Matějček-K. Tříska, 18 s., 24, 25; Id., Domenico Benedetto a A. Comettové vjižních Čechách (Domenico Benedetto e A. C. nella Boemia meridionale), in ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] Accursio si può tuttora vedere il monumento di Benedetto XIV, busto in bronzo e statue allegoriche Riccomini, Mostra dellaScultura bolognese del Settecento (catal.), Bologna 1965, pp. 32, 72-74; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, pp. 252 s. ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] pp. 129, 130), una tela con S. Benedetto sull'altar maggiore della chiesa omonima (oggi sconsacrata), e il chiostro di S. Andrea in Genova, in Riv. ligure di scienze lett. e arti, XXV (1903), p. 132; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 154. ...
Leggi Tutto
BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] S. Maria in Organo: S.Elena e laCroce (1716), S. Benedetto e il Crocifisso (1720), Miracolo di s. Bernardo Tolomei (1723); Bassano 1795-96, II, p. 217;S. Maffei, Verona illustrata, IV, Milano 1826, pp. 256 s.; F. Zanotto, Storia della pittura ...
Leggi Tutto
BATTINI (Batini), Mattia
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1666; recatosi giovanissimo a Perugia, divenne scolaro del pittore Pietro Montanini (ottenne la cittadinanza perugina l'11 giugno [...] ), le lunette nella chiesa delle monache di S. Benedetto (scomparse); sin dal 1684 aveva affrescato con grottesche p. 202; A. Rossi, Note al Morelli, in Giorn. di erudiz. artistica, IV(1875), p. 215; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Perugia 1879, p ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno)
Carrol Brentano
Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita.
Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...]
Il D. è documentato in qualità di testimone (insieme a Benedetto Brioschi e suo fratello) alla certosa il 2 sett. 1496 ,in Storia di Milano, VIII,Milano 1956, p. 562; Schede Vesme, IV,Torino 1982, p. 1546; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon,XXVII, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...