FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] di Scipione.Un documento pubblicato dal Cicogna in Inscrizioni veneziane (IV, Venezia 1834, p. 151) attesta che l'11 luglio 'impresa pittorica del Veronese nella chiesa veneziana insieme con Benedetto Caliari, fratello di Paolo.
L'intervento del F. ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] tav. 9; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma..., IV, Roma 1874, p. 175 n. 433; F. Fasolo, Le chiese di Roma metà del Settecento, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] altare maggiore, quello della chiesa delle monache di S. Benedetto (1660-64), doveva essere ornato da otto statue di S. Francesco nella basilica del Santo in Padova, in Il Santo, IV (1964), 2, p. 200; G. Bresciani Alvárez, L'altare della deposizione ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] palazzo veneziano a S. Vidal, oggi conservatorio Benedetto Marcello.
All'atto della fondazione dell'Accademia Barcham, The Cappella Sagredo in S. Francesco della Vigna, in Artibus et historiae, IV (1983), 7, pp. 119 s. (per Giovanni); G. Vio, G. ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] si stavano sviluppando a Roma.
Il nuovo re, Carlo Emanuele IV, conferì a Piacenza, subito dopo l’ascesa al trono, la teatro Regio, cantiere che si prolungava fin dal mandato di Benedetto Alfieri, e proseguì la prassi di riallestimento degli alloggi, ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Nel 1809 il F. portò a termine il Monumento funebre di Benedetto Maurizio di Savoia, duca del Chiablese, già nella chiesa romana eseguita dal F. è il Monumento funebre di re Carlo Emanuele IV di Savoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Quirinale ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] of Florentine Painters …, London 1928, pp. 199 s.; A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni, Princeton 1921, pp. 172 s., 181 s.; pistoiese e la sua cattedrale nel tempo, a cura di A. Pacini, IV, Pistoia 1995, pp. 107, 116, 124; L. Tongiorgi Tomasi, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] del palazzo dei Priori di Perugia ed il pittore Benedetto Bonfigli, per la decorazione di metà della cappella A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, London 1911, IV, pp. 137-143; A. Schmarsow, D. Veneziano, in L'Arte, XV (1912 ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] un S. Giovanni Evangelista e la testa di un S. Benedetto (Arezzo, Museo nazionale d’arte medievale e moderna; Brizi, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 213-225, IV, 1879, pp. 422 s.; A. Del Vita, Nuovi documenti sui pittori Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] e di quella delle reliquie, restaurò la statua di Filippo IV di Girolamo Lucenti (portico) e quella di Paolo V il cantiere alla metà del XVIII sec., in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 135 s., 141 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...