BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] 1893; Ricci, 1906; Giglioli, 1916; Berenson, 1936) o a Benedetto Ghirlandaio (De Francovich, 1926) o a "ignoto faentino" (Buscaroli ; Id.,Un gruppo di quadri di G. B. Utili, in Riv. d'Arte, IV(1906), pp. 137-41; A. Calzi, Il trittico di G. B. Utili, ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] una Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Benedetto, Rocco, Sebastiano e Bernardo (1492); allo stesso anno 1889, p. 218; G. Astolfi, Dipinti del F., di Durante..., in L'Arte, IV (1901), p. 424; Id., in Esposizione marchigiana, 1905, n. 6, pp. ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] Frari l'artista eseguì il monumento del condottiero veneto Benedetto Pesaro (morto nel 1503: la statua di Marte Magaz., XCIV(1952), p. 27; L. Menegazzi, in Treviso Nostra, Treviso 1964, pp. 201 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 570 s. ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] 1948, pp. 112, 114; K. Šmrna, Budějovická brána v Českém Krumlovè (La porta detta di Budějovice a Český Krumiov), in Umění, IV(1956), pp. 82-83; J. Krčalová, Zámek Hluboká za pánů z Hradec (Il castello Hluboká nei tempi dei signori di Hradec), in ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] la Regina Apostolorum per il semin. di Bologna (commessagli da Benedetto XV) e, per la basilica di S. Croce a Roma pp. 179-184; G. Guida, Un pittore religioso, B. B.,in Illustraz. Vaticana,IV(1933), pp. 715-718; R. Vuoli, B. B.,in Atti e Mem. della ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] assistendo il padre, tanto che avrebbe completato il deposito di Benedetto XIV in S. Pietro (1763-69), mentre per l , Roma 1839, p. 328; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese...di Roma, IV, Roma 1874, p. 370; G. Spagnesi, S. Pantaleo, Roma 1967, pp ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] e nel 1596 firma e data la Madonna con s. Benedetto e altri santi, già in S. Bartolomeo in Pantano von Florenz, III, Frankfurt a. M. 1952, pp. 121, 215, 233, 299 n., 335, 728 s.; IV, ibid. 1952, pp. 31, 317, 319 nn. 3 e 8; V, ibid. 1953, p. 147; L ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] un atto relativo ai lavori di abbellimento della chiesa di S. Benedetto di Catania (Dillon, 1950), dove eseguì anche una grande 789; V. Cordaro Clarenza, Osservazioni sopra la storia di Catania, IV, Catania 1834, p. 178; S. Portal, Intorno ad alcuni ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] figura e ymagine di marmo di nostra Donna col suo filio benedetto al collo, la quale è posta sopra l'uscio dell' sculture, ibid, pp. 210 ss.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, IV, La scultura del Trecento, Milano 1905, pp. 540, 683-687; M. ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] due Storie di santa Cecilia e una di san Benedetto (San Benedetto neonato in grembo alla nutrice), la quale ultima soltanto p. 58; [M. Gualandi], Mem. originali ital. risguardanti le Belle Arti, IV, Bologna 1843, p. 164; VI, ibid. 1845, pp. 14 s., 29 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...