MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 245; Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages, IV, London 1925, pp. 218-223; E. Stahmer, Das Chartular von ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio (Scipio)
Clara Kraus
Generale romano (Roma 235 a.C.-Literno 183 a.C.). Al personaggio di S., debellatore di Annibale, citato nel Convivio, nella Monarchia e in ognuna [...] , li Romani volsero abbandonare la terra, se quel benedetto Scipione giovane non avesse impresa l'andata in Africa notizia (cfr. Livio XXX XLV, cit.; Valerio Massimo V II 4; Orosio IV XIX 6) - laddove un altro trionfo da collocare nel 206 a.Cr., a ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, papa
Antonio Sennis
SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania.
Il catalogo inserito, intorno al [...] II e della sua fazione, sembra associare Sergio a Benedetto VIII, suo successore e membro della famiglia dei conti 188; A. Gyesztor, The Genesis of the Crusades: the Encyclical of Sergius IV, in Medievalia et Humanistica, V (1948), pp. 3-34; H. ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] nel Mezzogiorno d'Italia. Dopo l'elezione di Clemente IV, Ottobono Fieschi poté finalmente dare piena prova della sua abilità poi anche Tedaldo Visconti (il futuro Gregorio X) e Benedetto Caetani (più tardi, Bonifazio VIII), coi quali si preoccupò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] quest'epoca anche la serie di tavolette con Storie di s. Benedetto (Zeri, 1962), smembrata fra Firenze (Coll. Acton), Toronto . Steinweg, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, IV, 4, New York 1967; M. Boskovits, Pittura fiorentina ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] non è ancora positiva (Baserga e Barbagallo; Debré; Di Benedetto). Il metodo è fruttuoso anche in caso di sepsi (la Yodoi e altri, 1974; v. Brouet e altri, 1975; v. tab. IV).
La LLC è una malattia monoclonale in cui i linfociti B sono anomali in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] assetto vengono impiegati piccoli razzi a idrazina. Nel caso dell'Intelsat IV (stabilizzato a spin, mentre l'Intelsat V è a tre New York 1964.
Diritto cosmico di Rolando Quadri, Benedetto Conforti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il problema relativo ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] p. 152.
44. Cronaca Dolfin, in S. Romanin, Storia documentata, IV, p. 46 n. 78. L'azione intrapresa contro di lui dal ". A.S.V., Cancelleria Inferiore, Notai, b. 19, notaio Benedetto Blanco, protocollo, cc. n.n., atti del 24 settembre 1359 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] in questa direzione. Il suo immediato predecessore, Benedetto XV, aveva già dissociato la causa della law of mankind, London 1958.
Jhering, R. von, Der Zweck im Recht, vol. IV, Leipzig 1904 (tr. it.: Lo scopo del diritto, Torino 1972).
Kahn-Freund, O ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] disposizione una più o meno facile via alternativa di approvvigionamento. Per esempio, da un'analisi dei dati della tab. IV, che riporta i principali paesi produttori di alcune delle più importanti sostanze di natura metallica e non metallica, si può ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...