Era il diacono Franco, figlio di Ferruccio, che Crescenzio di Teodora, cacciato il papa imperiale Benedetto VI, volle insediare come papa nazionale sulla cattedra di S. Pietro (giugno 974). Ma il trionfo [...] Ottone II, riprese il sopravvento in Roma; e poiché Benedetto VI era stato strozzato in prigione, fece eleggere un nuovo un anno e undici mesi.
Bibl.: Hefele-Leclercq, Hist. des Conciles, IV, p. 833 segg.; Duchesne, Les premiers temps ecc., p. 354 ...
Leggi Tutto
SUBLEYRAS, Pierre
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Saint-Gilles-du-Gard il 25 novembre 1699, morto a Roma il 28 maggio 1749. Allievo a Tolosa di Antonio Rivals, da cui apprese ad amare [...] protezione del cardinale Valentino Gonzaga, ordinazioni dal papa Benedetto XIV; fu dell'Accademia di S. Luca.
I de Chenevières, Recherches sur quelques peintres provinciaux de l'ancienne France, IV, Parigi 1847, p. 241 segg.; Ch. Blanc, Histoire des ...
Leggi Tutto
GILBERTO di Sempringham, santo
Bianca Paulucci
Fondatore dell'ordine dei gilbertini, il solo ordine religioso d'origine inglese; nato a Sempringham presso Lincoln (Inghilterra) nel 1083, morto il 4 [...] si consacrarono a Dio, diede la regola di S. Benedetto; ai primi uomini quella dei canonici regolari di S. in mano, simbolo della sua fondazione.
Bibl.: Acta Sanctorum, Febbraio IV; R. Graham, St. Gilbert of Sempringham and the Gilbertins, Londra ...
Leggi Tutto
Giovanni di Mino Tolomei e di Fulvia Tancredi nacque in Siena il 10 maggio 1272. Giovanissimo si diede allo studio della giurisprudenza e in breve ne divenne maestro. Insegnò nello studio di Siena, ma, [...] la vestizione monastica e professarono la regola di S. Benedetto. Il vescovo, Guido Tarlati dei Pietramala, con atto 107, 411 e la relativa prefazione. Per la vita, v. Acta Sanctorum, IV, 21 agosto, pp. 464-475, e Maréchaux, Vie du B. Bernard ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA (A. T., 20-21)
Giuseppe Gerola
Uno dei più caratteristici paesi dell'alta Val Venosta (provincia di Bolzano), situato a 1050 m. s. m.; spicca di lontano con la sua torre rotonda (il Drossturm, [...] tipo spiccatamente lombardo. Una di quelle chiese, S. Benedetto, ha un'importanza eccezionale per la decorazione interna a d'arte.
Bibl.: J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler des Etschlandes, IV, Vienna 1930; J. Garber, Die rom. Wandgemälde Tirols, ...
Leggi Tutto
Le fonti più antiche della sua biografia sono due leggende, le quali concordano nel dirla di Rimini e nata da Chiarello di Pietro di Zacheo; sono incerti gli anni della nascita e della morte (probabilmente [...] di S. Chiara, seguendo, come pare, la regola di S. Benedetto. Pio VI approvò il culto e la festa della beata Chiara, e Novena ecc., Rimini 1785; L. Tonini, Rimini nella signoria de' Malatesti, I (il sec. XIV), iv, Rimini 1880, pp. 439-442, 484-493. ...
Leggi Tutto
Oltre che gli ausiliarî dei notai, furono così chiamati, già nel periodo avignonese, gli impiegati della Cancelleria pontificia, i quali facevano un estratto delle suppliche ricevute e stendevano la minuta [...] delle bolle e brevi pontifici. Sotto Benedetto XII erano 24; Pi II li costituiva in collegio in numero di 70. Paolo II nel 1464 annullava questo ordinamento, ma Sisto IV (1479) ripristinava il collegio di 72 abbreviatori, cioè 12 de parcu maiori, 22 ...
Leggi Tutto
, Ecclesiastico e uomo di stato dell'alto Medioevo, nato circa il 925, morto a Canterbury il 19 maggio 988. Monaco benedettino, fu chiamato per il suo sapere alla corte di re Edmondo (940-946) e vi divenne [...] 975-78), di Etelredo (978-88). Seguace entusiasta di S. Benedetto, ne diffuse la regola in Inghilterra e, attraverso i monasteri, furono salvi dalle invasioni danesi.
Bibl.: Acta Sanctorum, maggio, IV, pp. 344-384; Memorials of S. Dunstan, ed. ...
Leggi Tutto
. Dato l'ufficio primitivo del diacono (v.), si spiega come papa Fabiano, verso la meta del sec. III, ripartisse la cura amministrativa e assistenziale della Chiesa romana fra sette diaconi. Il loro governo [...] alla carità nella circoscrizione propria. Un primo accenno è sotto Benedetto II (684-685); sotto Adriano (772-795) furono ad alcune chiese di Roma di attribuzione cardinalizia.
Bibl.: Diction. d'archéol. chrét. et de liturgie, IV, i, coll. 735-738. ...
Leggi Tutto
Figlia di Azzone VII d'Este, già vedova, secondo alcuni scrittori, prese il velo nel monastero di S. Stefano de Rotta a Ferrara, e vi fece professione il 27 marzo 1254. Papa Innocenzo III curò che per [...] B. e le sue compagne fosse compilata una regola, basata su quella di S. Benedetto, approvata poi da Alessandro IV il 5 febbraio 1256. Nel 1257 B. e le sue compagne si trasferirono nel monastero di S. Antonio abate, allora fuori le mura di Ferrara, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...