Astronomo, nato a Pisa il 16 dicembre 1826, morto a Firenze il 20 settembre 1873. Studiò nell'università di Pisa e, dopo essere stato aiuto di G. B. Amici, gli succedette nella direzione dell'Osservatorio [...] diametro, lasciata al granduca Cosimo dei Medici da Benedetto Bergans di Dresda, e come spettroscopio l'Amici . geogr. ital., X, fasc. 3°; A. C. Corsini, in L'Universo, VIII (1927), n. 1; L. Puccianti, in Mem della Soc. astr. ital., IV (1927), n. 1. ...
Leggi Tutto
PENITENZIERIA APOSTOLICA
Luigi GIAMBENE
. La Sacra Penitenzieria apostolica (detta anche semplicemente S. Penitenzieria) è il primo dei tribunali della Curia romana ecclesiastica, ed è istituito per [...] al sec. XIII, quando per autorità di Innocenzo IV i penitenzieri di Roma si costituirono in collegio sotto costituzione più organica, che fu completata da Innocenzo XII (1682), da Benedetto XIV (1744) e da Pio X (Sapienti Consilio, 29 giugno ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a La Suze presso Le Mans (Maine) circa il 1348, morto a Roma il 6 novembre 1428. Studiò diritto all'università di Angers, divenne poi decano di Reims ed ebbe la conferma papale l'8 marzo [...] andare a richiamarlo, poi partecipò alla votazione dei cinque articoli nelle sessioni IV e V del concilio. Nel 1417 fu incaricato di procurare la rinuncia di Benedetto XIII; partecipò alle trattative per preparare il conclave che doveva eleggere il ...
Leggi Tutto
È in senso proprio chiunque è nel catecumenato, cioè in quel periodo di prova a cui la Chiesa sottopone l'adulto desideroso del battesimo. Queste prove lo preparano intellettualmente e moralmente alla [...] sec. II (Giustino, Tertulliano), appare nei secoli IV-VI ordinato organicamente. Vi si distinguono i semplici catecumeni con insufflazione, segni di croce sulla fronte, sale benedetto sulla lingua (a Roma), insegnamento ufficiale del simbolo ...
Leggi Tutto
Fratello di Benedetto lo storico (v.), nacque ad Arezzo circa il 1416, e morì forse a Siena nel 1484 o poco dopo. Studiò lettere sotto il Filelfo e legge a Siena nel 1443. Dal 1448 al 1461, salvo l'anno [...] ancora al principio del 1484. Fu amico di Lorenzo de' Medici, e nel 1478, fervendo la guerra tra Firenze e Sisto IV alleato col re di Napoli, poco mancò che per quella amicizia non perdesse la vita. I consulti legali (Consilia seu responsa, Pisa ...
Leggi Tutto
Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia [...] da imperatori e da papi. Fu associata dal pontefice Eugenio IV nel 1436 alla congregazione di S. Giustina di Padova e fu del Proconsolo e di faccia a via Ghibellina, è attribuita a Benedetto da Rovezzano; nell'interno vi sono tre sculture di Mino da ...
Leggi Tutto
SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente [...] e cugino di re Arduino. Il primo abate Giovanni fu benedetto tra aprile-giugno 1004 alla presenza dell'imperatore Enrico II, Fino al 1477 conservò il primitivo carattere claustrale; Sisto IV la eresse in commenda; nel 1710 la occupò Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
Scultori e architetti. Fratelli, oriundi di Osteno o di Righeggia nell'alta Lombardia, operarono, per quanto finora è noto, nel Veneto, nei primi decennî del '500; Lorenzo morì nel dicembre 1523, quando [...] ai Frari, all'ingresso della sacrestia, il monumento commemorativo a Benedetto Pesaro; ai Ss. Giovanni e Paolo, oltre al monumento Venezia 1893; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; L. Planiscig, Venezianische Bildhauer d. ...
Leggi Tutto
Figli di Benedetto, segretario e confidente d'Isabella d'Este fino al 1515. Lelio (1497-1563), uomo assai dotto, fu buon petrarchista e poetò anche in latino e in lingua maccheronica; trasse centoni in [...] greco. Ministro di don Ferrante Gonzaga, fu prigioniero sotto Paolo IV in Castel S. Angelo. Vescovo di Fano nel 1560, seguì di Emilio figlio di Camillo (1504-1548), secondogenito di Benedetto, scrittore in versi e in prosa e corrispondente dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
Fiume del Piceno, il cui bacino è pressoché per intero nella provincia d'Ancona. Nasce dal Cafaggio o Scafaggio (m. 1274) e dal Gemmo-Tre Pizzi (1202-1256 m.), nel versante orientale della ruga mesozoico-calcarea [...] : il torrente Esinante dal Sanvicino e il Cesola dagli alti colli di Cupramontana. Seguono l'Esino la Via Clementina e la ferrovia Roma-Falconara-Ancona.
Bibl.: G. Annibaldi, S. Benedetto e l'Esio, Iesi 1880; E. Ricci, Le Marche, Torino 1929, cap ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...