. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] edizione del Codex diplomaticus Ecclesiensis, in Mon. hist. patriae, IV (1877).
Il figlio di lui Alessandro (Torino 1854, Torino d'Alba (1922) e su V. Alfieri (1927, postumo).
Benedetto (Torino 21 maggio 1858, Torino 23 novembre 1919), laureato in ...
Leggi Tutto
Beatificazione è l'atto col quale la Chiesa permette in luoghi determinati (in una diocesi, provincia, regno, ordine religioso) che un servo di Dio, morto in fama di santità, sia onorato col culto pubblico [...] concessione pontificia. È permesso di aggiungere alle immagini del beato dei raggi luminosi attorno al capo, ma non l'aureola, propria dei santi.
Bibl.: Benedetto XIV, De servorum Dei beatificatione et canonizatione, Napoli 1773; Codex iuris canonici ...
Leggi Tutto
Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] in S. Andrea di Olmedo; quella di San Benedetto in Valladolid; quella del collegio di Santiago in Salamanca 1926-27), pp. 638-62. - Per Alonso B: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; Orneta, Berruguete y su obra, Madrid 1917; V. v. Logan, ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] cavaliere, condusse vita principesca in Roma, ove lo zio materno Pio IV lo creò generale di S. Chiesa. Con essi si venne ad Muratori, presentendone il raro ingegno. Il figlio suo, Gio. Benedetto (1679-1744) sposò Clelia del Grillo (16841777), che s' ...
Leggi Tutto
NUMANA (per un certo periodo anche Umana; A. T., 24-25-26 bis)
Pirro MARCONI
Giuseppe CASTELLANI
*
Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, situata alle falde meridionali del Conero, 4 km. dalla [...] L'espansione ellenica iniziata nel sec. VII, perdurò fino al IV, sostituita da quella apula; inoltre pervennero a Numana, attraverso , Antichità Picene, X, Fermo 1791; Lettera di Papa Benedetto XIV a Mons. Nicola Manciforte circa il dover riassumere e ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] l'imperatore Rodolfo, e Matteo, presso Filippo III, Filippo IV, Gregorio XV, Urbano VIII, Luigi XIII, ecc.; Girolamo, fino al 1883). Ricordiamo, posteriormente: G. Della Santa, Benedetto Soranzo veneziano, arcivescovo di Cipro; V. Rossi, La ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] 10 cm. di larghezza.
Sulla origine dell'Agnus Dei si è scritto molto in vario senso: alcuni la fanno risalire al sec. IV, altri, più giustamente, al IX, quando si hanno documenti che l'arcidiacono della chiesa romana, al Laterano, il sabato santo ...
Leggi Tutto
FOSSANOVA (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ottorino BERTOLINI
Ignazio Carlo GAVINI
Località del Lazio meridionale, a 17 m. s. m., nel territorio del comune di Priverno (da cui dista 6 km.), ai piedi [...] , le cui origini, assai incerte, secondo la tradizione risalirebbero al sec. VI, e allo stesso S. Benedetto; e dal monastero sarebbe uscito Gregorio IV (827-844). L'esistenza dell'abbazia è storicamente sicura solo dal sec. XI, sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Sono coloro che si ritirano nella solitudine per consacrarsi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare.
Senza pretendere di fare risalire la vita eremitica [...] da essi ammirata e vissuta in Oriente. Lo stesso S. Benedetto di Norcia (v.) aveva iniziato la sua vita religiosa come Histoire des Ordres réligieux et militaires, Parigi 1732, III, IV e VIII; Heimbucher, Die Orden und Kongregationen der kath. ...
Leggi Tutto
-Nacque il 22 febbraio 1714 a Gainneville; morì a Parigi il 3 luglio 1795. La sua produzione veramente grandiosa non si spiega se non inquadrata nel vasto movimento impresso, soprattutto dal Moreau e dal [...]
Bibl.: N. N. Oursel, Nouvelle biographie normande, s.v.; Dacier, Notice sur la vie et les ouvrages de B., in Table chronologique cit., IV (1837), pp. xxi-xxiv. Qualche nuovo dato sulla famiglia è in E. Dumont, Notice sur la vie et les écrits de L.-G ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...