Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] Al Seicento appartengono tra l'altro l'ampia chiesa di S. Benedetto e quelle di S. Giovanni e di S. Maria delle Grazie , venne governata da proprî consoli, finché l'imperatore Enrico IV la vendette ai Cremonesi; ma Enrico VII revocò questa concessione ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] , in Eusebio Hist. Eccl., VI, 43; Ilario di Poitiers, In Matth., IV, 14; Cirillo di Gerusalemme, Catech. Myst., III, Catech. XVII, e specialmente il battesimo dal semplice sacerdote, col crisma benedetto però dal vescovo, e per delegazione introdotta ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] , indicano lo studio delle opere di Antonio Rossellino e di Benedetto da Majano. Nel 1498, sempre a Bologna, l'artista della città di Firenze, Firenze 1863; M. Reymond, La sculpture florentine, IV, Firenze 1900; H. v. Geymüller e L. v. Stegmann, Die ...
Leggi Tutto
. Detta pure olio santo, è uno dei sette sacramenti della Chiesa, che ha per scopo il sollievo spirituale e anche corporale dei cristiani gravemente infermi (Cath. Rom., De extremae unct. sacram.). Il [...] cit.; Codex I. C., can. 938).
Bibl.: S. Tommaso d'Aq., In IV Sent., I. IV dist. 23; Summa theol. suppl. q. 29-33; Suarez, De Sacramentis, p. 11, disp. 39-44; Benedetto XIV, De Synodo diocesana, VIII; De Saint-Beuve, De sacramento unctionis infirmorum ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] forza la contesa e il 14 febbraio 1014 fu da Benedetto VIII incoronato imperatore. Anche a Roma successe una dura ; Vita Henrici II Imperatoris auctore Adalboldo, in Mon. Germ. Hist., IV, Hannover 1841, pp. 679-695. Cfr. . Hirsch, Jahrbücher des ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] dove fu anzi medico dei papi Clemente V e Benedetto XI. Scrisse trattati di medicina e di alchimia, Tocco, Due opuscoli inediti di A. da V., in Arch. Stor. Ital., s. IV, XVIII, p. 459 segg.; G. Volpe, Rassegna di studî storici, in Rivista d'Italia ...
Leggi Tutto
SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] 5 segg.), sia da altri scritti del Nuovo Testamento (Rom., XII, 4-6; I Cor., XII, 25 segg.; Efes., I, 22-23; IV, 3-5, 11-16; Apoc., XXI, 10-27; ecc.). Accanto a numerosissimi testi epigrafici, la più remota letteratura cristiana testifica questa fede ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] e un'azienda commerciale in India con Benedetto Vivaldi e Percivalle Stancone;Lipriano, oltre che Svevia, Venezia 1923; su Angelino, navigatore, cfr. Atti della Società ligure di storia patria, IV, p. 185; V, p. 298; XV, p. 317 segg. e Arch. storico ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] dopo riesce a rimettere la Francia sotto l'obbedienza di Benedetto XIII. Il conflitto era allo stadio acuto, quando F. et la Guerre de Cent Ans, in E. Lavisse, Hist. de France, IV, i, Parigi 1902; T. Lindner, Gesch. d. deutschen Reiches unter König ...
Leggi Tutto
In base all'etimologia, abiura (lat. ab-iuro "nego con giuramento") significa la rinunzia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose o persone o idee, alle quali prima si aveva aderito, e [...] , col. 1333; altre in Martène, De antiquis Ecclesiae ritibus, Anversa 1736, II, pp. 917 segg.; Benedetto XIV, De synodo diocesano, V; II, 9, 10; IX; IV, 3; Berardi, Commentarium in ius ecclesiasticum, Milano 1947; V. Ermoni, in Dict. d'Archéol. Chrét ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...