ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] tronca quest'ultima fase di cui raccoglie l'eredità Benedetto da Maiano proseguendo a Napoli, dal 1481, la 1911, pagina 383 segg.; L. Cicognara, St. della scultura, Prato 1823-24, IV, p. 154 segg.; G. Graye, Carteggio inedito, ecc., I, Firenze 1839-40 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] di potere tradizionalmente democristiani. Contemporaneamente accentuò tutti i motivi politici e ideologici di diversità con il Partito comunista. Questa concorrenza e conflittualità doveva investire ogni ...
Leggi Tutto
A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] nell'attività dei Bizantini; tanto che il papa Benedetto VIII spinse l'imperatore sassone Enrico II a una 1904; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano (1910); L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, i, Gotha 1915. ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] da Niccolò III marchese di Ferrara. Quando il padre Benedetto Bacchini, all'inizio del sec. XVIII, ebbe preparata " ravennate, in Rivista di scienze storiche, VI (1909), fasc. IV-V-VI, Saronno 1909; id., Leggende orientali in Agnello ravennate, in ...
Leggi Tutto
Le fonti per la conoscenza della sua vita sono principalmente la biografia scritta da S. Atanasio Patrol. graeca, XXVI), passi degli Apophthegmata Patrum (v. apoftegma) e l'Hisioria Lausiaca di Palladio. [...] più volte (anche in Galland, Veterum Patrum Bibliotheca, IV, p. 633 segg.), e frammenti copti, abbastanza è chiamato ancora volgarmente l'erpete zoster o zona. E il fuoco benedetto di sant'Antonio, cioè quello prelevato dai falò accesi in suo onore, ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] Figlio di Lodovico, probabile fratello di Giovanni Zaccaria, fu Benedetto, nato a Mantova nel 1482. Laureato in medicina e , divenne inquisitore a Ferrara e a Mantova, poi teologo di Pio IV. Nel 1568 fu eletto da Pio V vescovo di Sutri e Nepi ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] artisti guidati da Pierino del Vaga e da Luzio Luzzi; Paolo IV (1555-59) recinse il castello con un ramparo continuo a cinque della sua scuola, le statue degli angeli lateralmente al ponte, e Benedetto XIV (1740-58) il quale coronò il monumento con l' ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] Museum), come il primo riecheggiante i modi di Benedetto da Maiano e di Andrea Sansovino. Del 1497- Toesca, in Boll. d'arte, I (1921-1923), pagine 368-69; A Lensi, ibid., IV (1923-24), pp. 496-97; E. de Liphart, Le sculpteur F. F. et Léonard de ...
Leggi Tutto
GIANNIZZERI (in turco yenī čerī "nuovo soldato" e in senso collettivo "nuova milizia")
Ettore Rossi
Corpo di truppe a piedi dell'Impero ottomano, istituito per la prima volta al tempo del secondo sultano [...] quale il santo musulmano Ḥāǵǵī Bektāsh (v. bektāshī) avrebbe benedetto la nuova milizia. È vero però che i giannizzeri ebbero una III facendo salire sul trono Muṣṭafà IV. Sotto il sultano Maḥmūd II, successo a Muṣṭafà IV, il gran visir ‛Alemdār ...
Leggi Tutto
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] il 7 luglio 984. Aderente al partito imperiale appare anche Benedetto di Sabina per il titolo di patrizio (975), che gli serbando pacifiche relazioni coi pontefici Giovanni XVIII e Sergio IV, abbondando in segni di ossequio verso l'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...