Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] adultero dei poemi francesi l'amore legittimo e benedetto, consacrato dal matrimonio; ma la lunga García, La novela de Amadis, in Revista castellana, III (1917), p. 125 segg.; IV, 148; V, 66. E v. anche C. García de la Riega, Literatura galaica ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] , 42; per la penitenza, Strom., II, 13, 20; per l'eucaristia, Paed., I, 5, 6; Quis dives, 23, 29; Strom., I, 1, 10, 19; IV, 25, V, 11; per il matrimonio, Strom., II, 33; III, 1. circa l'escatologia è dubbio se egli abbia insegnato l'errore di Origene ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] di Nicea (787), fu poi esteso fino al diaconato da Innocenzo IV.
Quello di abate è dunque ora nome di ufficio, segno di autorità sulle abbazie imperiali di cui Ludovico il Pio investì S. Benedetto d'Aniano. Ma la riforma di Cluny, con la creazione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] in Aquitania: influentissimi furono il cancelliere Elisachar e l'abate Benedetto di Aniane.
Nell'agosto dell'814 fu tenuta in Aquisgrana poi si recò a Roma.
Quivi nell'817 era morto Stefano IV e gli era successo Pasquale I; questi si era rivolto a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] di microscopia e l'impiego delle metodiche della biologia molecolare hanno fornito la risoluzione di numerosi problemi che altrimenti sarebbero rimasti ancora a lungo irrisolti.
Citogenetica comparata. ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] quello di Ahū Ḥaṣā. Una tradizione cristiana (Eteria, sec. IV) poneva il passaggio a Klysma (la località dove sorge oggi pp. 263-306; nell'epoca moderna V. M. Orsini (papa Benedetto XIII), Lezioni scritturali sovra il sagro libro dell'Esodo, voll. 2, ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] è uno dei primi monumenti cristiani della Gallia (sec. IV), trasformato e ampliato durante l'epoca merovingia e nei la presidenza di due delegati di Pasquale II, Giovanni e Benedetto. Il concilio si occupò di varie questioni di importanza secondaria ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] apocrifi, altri testi dal sec. III al IV, mentre anche nei secoli IV e V non ne troviamo menzione esplicita anche fu dedicato un monumento.
Per l'ordine cavalleresco, v. annunziata.
Bibl.: Benedetto Xv, De festis D. N. Jesu Christi et B. V. Mariae, ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] Lungro, Mongrassano, Plataci, Porcile, Rota, S. Basilio, S. Benedetto Ullano, S. Caterina, S. Giacomo, S. Lorenzo, S. Martino anch'essi ebbero un collegio in Palermo; e da Ferdinando IV ottennero un vescovo parimenti in Palermo (1784). Finalmente, e ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] , meno languidamente che altri traduttori in rima, Benedetto Mariani (Poesie bibliche tradotte da celebri italiani, , The greater men and women of the Bible, Edimburgo 1915, IV, pp. 483-502. Su punti particolari vedasi la bibliografia nei commentarî ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...