ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] allo zio Piero e della parte che vi aveva avuto Benedetto degli Alberti. La scomparsa di Piero dalla scena politica faceva 1381), e quindi (1382) a Napoli, per trattare con Carlo III la vendita di Arezzo al Comune fiorentino. Dal 1383 al 1385 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] propria vita, aveva intenzione di rifugiarsi nel Regno di Napoli, presso Carlo III di Durazzo; ma il progetto non fu attuato, o forse gli mancò il stesso Antonio, Giovanni Isolani, Cortesia da Serego, Benedetto da Malcesine ed alcuni altri tra i più ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] giunse alla battaglia sul Hron, tra Levice e San Benedetto, nella quale Souches inflisse ai Turchi una cocente di Leopoldo Cesare, Vienna 1670-74, II, pp. 266-268, 435; III, p. 56; D. Calvi, Effemeride sagro profana di quanto di memorabile sia ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] impegnati nell'attività politica: Andrea (1577-1661), Benedetto (1578-1623), Girolamo (1579-1630), Alvise ( di Giovanni da Lezze (1609-1610), a c. di C. Pasero, I-III, Brescia 1969-73; G. B. Angelini, Catalogo cronologico de' rettori di Bergomo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] affidate il 4 febbr. 1494 al cancelliere Benedetto da Porto, commissario presso il re di Spagna Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1835, II, p. 582; Ch. de La Roncière, Histoire de la marine française, Paris 1906, III, p. 46. ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] critica: nel 1092 l'antipapa di parte imperiale Clemente III, arcivescovo di Ravenna, aveva rilasciato un diploma di di Matilde del 5 ott. 1092 in favore dell'abbazia di S. Benedetto Polirone - il cui abate si era rifugiato a Carpineti - fa ancora ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] commissaria la madre ed eredi i nipoti ex fratre Marco, Benedetto e Giorgio. In base a tale documento, il C. appare Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, pp. 9, 33, 65; Ibid., Segr. alle voci. Misti, reg. 3, ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] XXII ed i primi di quello di Benedetto XII, si sia impegnata in iniziative od Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, p. 63; A. Sapori, Studi di storia econ., III, Firenze 1967, pp. 104 ss., R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze s. d. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] , ad annum), che è una confessione di debito verso un tal Benedetto fatta in Lucca presso la chiesa di S. Dalmazio dallo stesso B e Volterra e subito posta sotto gli auspici di Innocenzo III, avevano facilmente trovato il pretesto per rompere la pace ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] un breve emanato il 26 novembre del 1536 dal pontefice Paolo III, che lo mantenne in questa carica.
Oltre a questi uffici III continuò a servirsi dell'esperienza e della competenza del C. adoperandolo per risolvere la controversia sorta tra Benedetto ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...