AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] dell'Inquisizione l'autorità che godeva ai tempi di Cosimo III, ma trovò sempre un ostacolo nell'indifferenza del granduca. Crudeli. Ed è evidente che - in seguito a tale missione - Benedetto XIV si rese conto come la durezza dell'A. fosse un serio ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] , I, Torino 1927, p. 288 nota 2; E. Benedetto, Cospiratori piemontesi in Toscana ed un fallito tentativo alla vita di pp. 61-79); I costituti di F. Confalonieri, a cura di F. Salata, III, Bologna 1941, pp. 176, 180, 183; E. Michel, Maestri e scolari ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] principe della Cisterna Alfonso Dal Pozzo e di Barbara Benedetto Roero, figlia del marchese di Cortanze, generale d' visite di ospiti eccellenti, come Edoardo di York, fratello di Giorgio III d'Inghilterra, che nel febbraio del 1764 si recò in visita ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] dell'abate Matteo del monastero salernitano di S. Benedetto. La sentenza contro i colpevoli venne emessa da F Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, I, pp. 268, 396 s.; Alexandri III Romani Pontificis opera omnia, in J.P. Migne, Patr. Lat., CC, coll. 332 s ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] de Monluc, inviato a Roma per fare accettare al papa Giulio III l'appoggio accordato da Enrico II ai Farnese. Nel 1553 fu il contratto nuziale fu firmato il 9 giugno, il fidanzamento benedetto lo stesso giorno nella chiesa di Saint-André-des-Arts da ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] nel 1749, non esitò a rifiutare di entrare a servizio di Benedetto XIV, benché sollecitatovi. Morì a Roma il 19 marzo 1759 e -31, I, 3, pp. 220 s.; I, 4, pp. 312, 314; III, 3, pp. 163 s.; Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di A ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] D. ebbe almeno un figlio maschio (Giovanni, che sposò Sofia Galmarelli di Benedetto), gli portò in dote la cospicua somma di 1-400 lire e, Carrara signore di Padova, alla presenza del duca Stefano III di Baviera.
Si concludeva in tal modo un ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] pp. 426, 668; M. C. Daviso di Charvensod-M. A Benedetto, Gli statuti del consortile di Cocconato, Torino 1965, pp. 22-29, secreto in castello Portae Iovis Mediolani, I, Milano 1963, p. 265; III, ibid. 1969, p. 246; Gli offici del Comune di Milano e ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] Benedetto, figlio di sua sorella Stefania, con Teodoranda, figlia di C.; successivamente investì Benedetto della U. Balzani, Roma 1903, I, p. 62; II, p. 79; Dipl. di Ludovico III, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1919, pp. 19 s.; F. Gregorovius, St. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] degli Anziani l'invio del segretario della Repubblica, Benedetto da Porto, a Valladolid presso il re di p. 11; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1833, III, p. 9;E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-07), in ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...