BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] Archivio Notarile: Testamenti, b. 1155 (n. 327), not. Benedetto dalle Croci;b. 1232 (n. 577), not. Federico Stefani; , V, Venetiis 1720, col. 390; M. Le Quien, Oriens Christianus, III, Paris 1740, coll. 1035 s.; F. Comer, Ecclesiae venetae, II, ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] Cristo crocifisso verso i cristiani del benedettino Benedetto da Mantova svegliarono in lui profondi sentimenti processi del Santo Offizio di Roma da Paolo III a Paolo IV, in Archivio della Soc. romana di storia patria,III(1879), p. 277; C. Cantù, ...
Leggi Tutto
ALIGERNO
Tommaso Leccisotti
Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny.
La Destructio monasterii Farfensis (in [...] Anselmiana,18-19, Roma 1947, pp. 278-281; L. Fabiani, La terra di S. Benedetto,Montecassino 1950, pp. 48-59, 161-165; A. Zimmermann, Kalendarium benedictinum,III, Metten 1937, p. 350; P. Fiorelli, Marzo Novecentosessanta,in Lingua nostra,XXI (1960 ...
Leggi Tutto
ERBA, Dionigi
Tiziana Ragni
Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] a Milano. Ebbe senza dubbio dei contatti con Benedetto Erba Odescalchi, arcivescovo di Milano nel 1712 e Fonti e Bibl.: F. Quadrio, Dell'istoria e ragione d'ogni poesia, III, Milano 1752, p. 516; F. Chrysander, Supplemente enthaltend Quellen zu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] nominò nunzio in Spagna.
Il C. giunse alla corte di Carlo III di Borbone il 14 settembre dello stesso anno, e la nunziatura nunziatura è la presentazione in nome del Papa delle fasce benedette all'infante don Carlos, figlio del principe delle Asturie, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] a Roma il 1° marzo direttamente dalle mani del cardinale Benedetto Odescalchi, il futuro pontefice e beato Innocenzo XI, a diocesana di Mantova, Mantova 1962, pp. 18 s.; Mantova, Le lettere, III, Mantova 1963, ad indicem; G. Amadei - E. Marani, I ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] l’anno bissestile 1752, Rome 1752, p. 128, n. 30; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I, 1740-1747, complète…, Paris 1857, coll. 1365 s.; Ch. Weber, Die Päpstlichen Referendare 1566-1809, III, Stuttgart 2004, p. 810. ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] Honorio I Romano Pontifice, Ausugii 1750, dedicata a Benedetto XIV.
La polemica del B. è diretta contro pp. 54, 58, 75; G. Moschini, Della lett. veneziana del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 236; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, X, Venezia 1854 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] ogni probabilità, l'identificazione di B. con un Benedetto, priore della canonica di S. Mariano negli anni del successore Marco avvenne dopo il giugno 1195.
Fonti e Bibl.: Coelestini III papae Epistolae et privilegia, in Migne, Patr. Lat., CCVI, coll ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] nel sopracitato inventario.
Fonti e Bibl.: Benedetto XIII papa, Synodicon s. Beneventanensis Ecclesiae..., Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 15; F. Campanile, L'armi overo ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...