BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] Bottari e A. Biscioni, come quella sulle Satire di Benedetto Menzini, pubblicata postuma a Napoli nel 1763 e ristampata , pp. 1948-52; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, III, Venezia 1836, p. 174; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole ...
Leggi Tutto
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì [...] S. Sede e il regno sabaudo, il C., con bolla di Benedetto XIII del 27 marzo 1727, fu nominato, insieme con altri sei residenza.
Fonti e Bibl.: P. Martini, Storia ecclesiastica di Sardegna, III, Cagliari 1841, pp. 89-95; P. Meloni-Satta, Effemeride ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] il suo esempio fu seguito da altri due fratelli, Benedetto e Girolamo, che morirono prima di lui. Studiò del 1491 (I. G. I., I, 1020; G. K. W., III, 2867); la stessa lettera è riprodotta nell'edizione veneziana di Agostino uscita nel novembre ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] come aiutante di studio, Prospero Lambertini, il futuro Benedetto XIV, che confermando nel 1743agli uditori di Rota alcuni Roma 1751, p. 285; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 107-111; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] e nel 1333. Il 10 maggio 1336 era eletto da Benedetto XII vescovo di Modena (erroneamente l'Ughelli, II, col. s., 87, 88, 91, 94, 98 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 216 s.; Id., Storia dell'augusta badia di S. Silvestro ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] riporta il testo della relazione di un miracolo che sarebbe avvenuto a Pescara nel 1062 e in cui figura Trasmondo III conte di Chieti, attribuendola, sia pure dubitativamente, ma senza alcuna fondata ragione, ad A.; tale attribuzione va comunque senz ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] da Fortunato Mandelli che la pubblicò come "Opuscolo III" della sua Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e I, Osimo 1790, pp. 107 s.; U. Policari, L'Ordine di s. Benedetto di Monte Fano o dei Silvestrini, in P. Lugano, L'Italia benedettina, Roma ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] alcuni miracoli e il dono della profezia (cfr. Benedetto Palocci da Scandriglia, Frutti serafici, overo Laconismo delle ., 185; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III,2. Napoli 1752, pp. 99-101, 456 s.; G. M. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] antiche edizioni stampate, accompagnò il testo della Regola di S. Benedetto; di queste, la prima fu quella giuntina nel 1505, pp. 302-374; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, III, Roma 1889, pp. 5-37,si veda specialmente la monografia ...
Leggi Tutto
ADAMO
Raoul Manselli
Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] , facendo al capitolo una donazione che venne confermata da Ottone III in un suo diploma del 23 giugno 996 da Pistria. Sappiamo con i beni dell'abbazia fondò il monastero di S. Benedetto in Sumati, riservando al vescovo il diritto di benedire l'abate ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...