GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] quello delle suppellettili del tesoro di Benedetto XI (m. 1304).
Benedetto XIV lo aveva incaricato di pubblicare al 739. Nell'opera inserì il ruolo completo dei familiari di Niccolò III (1277-80), desunto da quelle carte, uno dei più antichi ruoli ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] l'Impero; anche durante il pontificato del suo successore, Benedetto XIII, i rapporti con la corte di Vienna si , pp. V, CCLXII;F. De Almeida, Historia da Igreja em Portugal, III, Coimbra 1915, pp. 103, 706; U. Berlière, Les Evêques auxiliaires de ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] degli Infecondi, dei Quirini e del Disegno.
Papa Benedetto XIII gli affidò l'incarico di scrivere sulle I-II, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980; III, a cura di A.V. Migliorini, ibid. 1982; IV, a cura di L. Del Bianco, ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] 1934, pp. 237-40).
Quando nel 1277 papa Niccolò III inviò Gerolamo Masci a Parigi in missione diplomatica, gli avrebbe ma C., messosi in viaggio con due compagni (i presunti biografi Benedetto da Poggio Canosino e Dionisio da S. Omero) e giunto ad ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] Dat.142, f. 22rv) è già detto cameriere segreto di Benedetto XIV. Si stabilì a Roma e seguì la carriera curiale, tenuto in Venezia" di E. Consalvi, in Arch. Hist. Pontificiae, III(1965), p. 287; J. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani…, Romae ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] alle ripetute collazioni la nomina e postulazione di Benedetto de' Cerretani per la sede vescovile di Grosseto Ridolfi (in corso di stampa); F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 563- 565; G.A. Pecci, Storia del vescovado ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] Roma il 21 febbraio 1730, poche ore dopo la morte di Benedetto XIII.
Fonti e Bibl.: G. Catalani, De secretario Sacrae 222; P. Tola, Dizionario degli uomini illustri di Sardegna, III, Torino 1856, pp. 96-97; A. Guglielmotti, Catalogo dei ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] Bayle. Anzi, mentre in Toscana il granduca Cosimo III metteva al bando la filosofia democritea, considerata dottrina dei gli fu conferita una cattedra di teologia a Torino, ma Benedetto XIV, suo protettore, lo fece rimanere a Roma, assegnandogli ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] la missione del re dei Romani, Sigismondo, presso Benedetto XIII. Si occupò anche di questioni ereticali: nel " de Martin V, Roma 1942-1960, ad Indicem;M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII..., in Bulletin de l'Institut belge de Rome, XLV (1975), ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] Magno narra che, mentre pregava nella sua cella, Benedetto ebbe la visione di Placido che cadeva dentro al lago le Grand, Dialogues, a cura di A. de Vogüé, 3 voll. I-III, Paris 1978-80 (Sources chrétiennes, 251, 260, 265); Gregorio Magno, Dialogi, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...