• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [3762]
Storia [720]
Biografie [2570]
Religioni [797]
Arti visive [550]
Letteratura [291]
Diritto [154]
Musica [136]
Diritto civile [117]
Storia delle religioni [111]
Economia [54]

CARAFA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno di Napoli, III, Napoli 1675, p. 525; B. Aldimari, Historia geneal. della Leccisotti, Il recente rinvenimento..., in Il sepolcro di s. Benedetto, Montecassino 1951, p. 18; Id., La testimonianza storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARTOLUCCI, Luigi Grazia Dore Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio, III, Firenze 1869, pp. 298, 318, 661; G generale della Repubblica romana del 1849, Gubbio 1941; E. Morelli, Tre profili, Benedetto XIV, P. S. Mancini, P. Roselli, Roma 1955, pp. 119 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D'ITALIA – LEGION D'ONORE

BASILIO Mesadornite

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILIO Mesadornite Alessandro Pratesi Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] mesi dopo lo si incontra al servizio del papa Benedetto VIII. La politica svolta dal B. come 264); H. Bresslau, in S. Hirsch, Jahrbücher des Deutschen Reichs unter Heinrich II, III, Leipzig 1875, pp. 321 s., 325-327; J. Gay, L'Italie méridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARESE LUCINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Marco Roberto Traversa Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] , 492, 710; 11,1-2, ibid. 1935, pp. 64, 241, 687 S.; III, i, ibìd. 1938, pp. 78, 113; 111, 2, p. 7; Assemblee della T. Casini, Roma 1897, p. 60; G. Gallavresi, Memoria di Benedetto Arese: Istruzioni al figlio Marco deputato a Lione, in Rendic. d. Ist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARICH, Pietro Mariano Gabriele Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] fino alla morte, ottenendo dal ministro della Marina, Benedetto Brin, il grado onorario di tenente di vascello Giulia e la Dalmazia nella rivoluzione nazionale del 1848-1849, Udine 1949, III, pp. 24, 26; S. Romiti, Le marine militari italiane nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Cristoforo Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna. Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] le fastose accoglienze ad Enrico III nel 1574, capo del Consiglio dei dieci nonché provveditore a Marano, alle Rason nove, . 1602. S'era sposato a Candia nel 1583 con Gradeniga di Benedetto Barbarigo, che gli diede sette figli: Fabio (nato nel 1586), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – ANDREA GRITTI – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto Maria Pia Donato Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] Tartarotti nei mss. 865 e 984; il carteggio con F.V. Barbacovi nei mss. 649-658. B. Bonelli, Monumenta Ecclesiae Tridentinae, III, 2, Tridenti 1765, p. 334; F. Ambrosi, Commentari di storia trentina, II, Trento 1887, p. 78; M. Rigatti, Un illuminista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO IV, papa Raoul Manselli Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] durante il pontificato di Celestino II e di Eugenio III; alla morte di quest'ultimo, veniva eletto papa ,II,2, Stuttgart 1939, pp. 108-112; I. X. Seppelt, Geschichte des Papsttum,III,München 1956, pp. 212, 606 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BASSETTI, Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSETTI, Apollonio Roberto Cantagalli Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] della Crusca. Nonostante gli attacchi del malevolo Benedetto Menzini, che nella satira XI (Le satire 189), dipingendo il clima ipocrita e bigotto della corte di Cosimo III, lo gratifica dei nomignoli di "Striglia" e "Segretario Fottivento", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Zabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta) Luisa Bertoni Argentini Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] insieme con la sorella Maddalena e con il marito di costei, Benedetto Calandrini, che, malgrado la sua nota simpatia per la Riforma 1881, p. 152; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara,III, Roma 1898, p. 117; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 72
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali