DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] l'unità della Chiesa e il prestigio della Sede apostolica, allora oggetto di contesa fra tre pontefici - Benedetto IX, Silvestro III, Gregorio VI -, per riaffermare l'autorità dell'Impero nei confronti del suo riottoso vassallo Bonifacio marchese di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] cui dal 1536 è stato pedagogo il letterato cremonese Benedetto Lampridio messosi in luce nel cantarlo neonato quale " 1933, pp. 124-126; Mantova, La storia, II-III; Le lettere, II; Le arti, II-III, Mantova 1958-65, ad Indices; E. Castelli, I banchi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] Benedetto Lando, vedova di Francesco Molin di Vincenzo, da cui ebbe un figlio, Vincenzo (1606- XVI, a cura di M. Gaggia, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, III(1931), p. 219; Le cronache bresciane inedite..., a cura di P. Guerrini, IV, Brescia ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] la prevostura di S. Pietro per assegnarla a Benedetto Caetani. Il papa gli rispose il 29 genn. a cura di G. Digard, II, Paris 1904, coll. 327, 514, 693, 715-718, III, ibid. 1921, coll. 7 s., 373 ss., 508, 812; Lettres communes de Jean XXII, a ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] corte di Sassonia contro l'intenzione di Benedetto XIV di conferire un cappello cardinalizio alla 24 sett. 1777; L. Dutens, Mémoires d'un voyageur qui se repose, III, Paris 1806, pp. 245-249; Relazione del Piemonte del Segretario francese Sainte- ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] generatione ... ; Ibid., ms. n. 581: G. Brunacci, Codice dipl. padovano, III, p. 1863; Arch. di Stato di Venezia, Collegio, Lettere di Collegio di F. Zago, Venezia 1962, p. 21; Ss. Ilario e Benedetto e s. Gregorio, a cura di F. Lanfranchi e B. Strina ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] di Carlomagno a favore dei pontefici Simmaco e Leone III, secondo cui il papa non poteva essere giudicato da , a cura di L. Allodi - G. Levi, Roma 1895, pp. 65 s.; Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] sui proventi della Balia di Itri. Seguace anche di Benedetto XIII ed accanto al conte di Fondi nelle prime lotte II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 292 ss., 298 s., 309-318, 320, 327; III, ibid. 1928, pp. 2-4, 15 s., 26 s., 46-56, 69-71, 77-85, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] in seconde nozze con Altadonna Dandolo di Giovanni di Benedetto. I registri dell'Avogaria delle iscrizioni per l frutti del Maggior Consiglio, I, c. 177v; M. Sanuto, Diarii, I-III, V, VII-X, XII, Venezia 1879-1886, ad Indices; I libri commemoriali ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] Clarissimi signor Gieronimo Donado, signor Antonio Mocenigo et signor Benedetto da Cà da Pesaro: il primo fu per un St. veneta 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de'patritii..., III, c. 357r; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, schedario ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...