DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] sua unica cerimonia pubblica: le solenni onoranze funebri per Filippo III. Il corpo del D. venne imbalsamato e, dopo funerali arcivescovo e l'orazione pronunciata da un dotto medico, Benedetto Riccardi), fu sepolto nella chiesa del Gesù. Aveva ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] tintore - concluse il trattato di pace tra Firenze e Carlo III d'Angiò-Durazzo. Chiamato a Perugia come podestà per i primi sposò Antonio di Simone Gondi, Ginevra che si maritò con Benedetto di Vanni Manetti, Bartolo, Niccolò, Filippo, Tessa che ebbe ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] alcune dissertazioni di metafisica (o dell' "Animastica") di Benedetto Arese (1673-1728) e quattro Ragionamenti della storia filosofica . Dell'A. non restano ora che le annotazioni ai libri III, IV e V di Amolfo, in continuazione al lavoro iniziato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] di una sorella di Alessandro IV e imparentata con Innocenzo III e Gregorio IX: il matrimonio, infatti, consentì ai a testimoniare dei rapporti di amicizia tra il papa e il cardinale Benedetto): forse già nel 1290 - certamente nell'estate del 1291 - fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] Dolce, entrato nel gennaio 1541 con l'appoggio di Benedetto Varchi; Pietro Aretino, che fu accolto nel marzo, IV, Milano 1833, p. 244; M. Maylander, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 268; V. Vianello, Il letterato, l'accademia, il ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] casa di Borgo Gemona in cui nel 1384 abitava il figlio Benedetto. Non è noto in quale modo abbia assolto l'incarico corte di Ferrara, dove era maestro di scherma del marchese Niccolò (III) d'Este, al quale dedicò il Flos duellatorum, il primo trattato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] il 31 ottobre dello stesso anno egli riceveva da Benedetto XII il divieto di entrare in Anagni.
In questi I, 2, ibid. 1961, n. 2025;F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medio Evo, III, Roma 1901, p. 335 n. 49;G. Ermini, Le relazioni fra la Chiesa e i ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] ' Ricci, figlio della sorella Lucrezia, Piero Scarlatti, Benedetto Tornaquinci, Giovanni de Narvaez (Firenze, Bibl. naz., ebbe alte cariche (Litta), già gentiluomo di camera di Cosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] ascritta nel 1655 alla nobiltà di Genova nella persona di Benedetto, marchese di Serra Nuova e di Carovigno, fratello del Roma 1746, p. 129; A. von Haller, Bibliotheca medicinae practicae, III, Basileae 1779, p. 617; P.S. Pallavicino, Della vita di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] matrimonio con Caterina Trevisan, figlia naturale di Benedetto di Paolo, che gli assicurò una dote St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti..., III, p. 415; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...